Incastonata nello scenografico Golfo dei Poeti, La Spezia è un gioiello della Liguria di Levante che unisce un'anima industriale a una vocazione turistica di fama mondiale. Capoluogo di provincia con circa 93.000 abitanti, la città rappresenta un centro nevralgico per l'intera regione, forte di un'economia diversificata e solida. Il suo porto è uno dei più importanti d'Italia sia a livello commerciale che militare, sede del storico Arsenale Militare Marittimo, mentre l'industria è trainata da colossi come Fincantieri e Leonardo, che garantiscono un tessuto occupazionale stabile.
Il turismo è un altro motore pulsante: la vicinanza strategica con le Cinque Terre e Portovenere attira un flusso costante di visitatori, alimentando la domanda di immobili sia per uso residenziale che per investimento. La stazione di La Spezia Centrale offre collegamenti diretti con le principali città come Genova, Pisa e Parma, mentre la rete autostradale (A12 Genova-Rosignano e A15 Parma-La Spezia) la rende facilmente accessibile. Questo mix di dinamismo economico, bellezza paesaggistica e connettività rende il mercato immobiliare di La Spezia particolarmente attivo e interessante.
In un contesto così favorevole, scegliere il partner giusto per vendere casa a La Spezia è la mossa che fa la differenza. Dove.it rivoluziona l'esperienza di vendita con il suo modello innovativo a zero commissioni per il venditore.
Grazie a una valutazione immobiliare gratuita e precisa, basata su dati tecnologici e analisi di mercato, ti garantiamo il massimo valore per il tuo immobile. I nostri agenti di zona, esperti conoscitori del territorio spezzino, ti affiancheranno in ogni fase, dalla promozione alla negoziazione, fino al rogito.
Scegli di massimizzare il tuo guadagno: affidati a Dove.it
Il valore di un immobile a La Spezia non è uniforme, ma varia in modo significativo a seconda della zona. Quartieri come il Centro Storico, l'Umbertino o le zone collinari con vista mare (come i Colli) presentano prezzi al metro quadro molto diversi rispetto a zone più periferiche o popolari. Fattori come la vicinanza ai servizi, i collegamenti, la qualità degli edifici e il prestigio dell'area sono determinanti per definire il valore di mercato.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di La Spezia, aggiornata a Maggio 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Canaletto, Bragarina, Migliarina | 2.055 | 9,65 |
Centro | 2.241 | 11,70 |
Chiappa, Rebocco, Pegazzano, Fossitermi | 1.891 | 9,17 |
Fabiano, Marola, Litoranea | 2.199 | 8,91 |
Favaro, La Pieve, Melara | 1.853 | 10,33 |
Foce, Montalbano, Isola | 2.285 | 10,39 |
Mazzetta, Maggiolina, Valdellora, La Terrazza | 2.038 | 10,09 |
Pitelli, Muggiano, Fossamastra | 2.176 | 12,02 |
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di La Spezia ha dimostrato una notevole resilienza e vitalità. Dopo una fase di assestamento generale, i prezzi di vendita al metro quadro hanno intrapreso un percorso di stabilizzazione, mostrando segnali di moderata crescita, soprattutto nei quartieri di maggior pregio e per gli immobili ristrutturati o con caratteristiche uniche, come la vista mare o la vicinanza alle aree turistiche.
Questa tendenza è sostenuta da una domanda costante, sia interna che esterna, alimentata dall'attrattiva turistica e dalla solidità economica della città. Le previsioni per il 2025 indicano un consolidamento di questo trend, con una stabilità dei valori e un potenziale di crescita per le soluzioni di qualità.
Questo scenario rende il momento attuale particolarmente strategico per chi intende vendere, sfruttando un mercato solido e ricettivo. Una valutazione professionale è oggi più che mai fondamentale per posizionare correttamente il proprio immobile e cogliere le migliori opportunità.
Se stai valutando di vendere casa nella provincia di La Spezia, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, aggiornata a Maggio 2025.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Ameglia | 2.601 |
Arcola | 1.669 |
La Spezia | 2.086 |
Lerici | 4.266 |
Levanto | 3.726 |
Porto Venere | 4.478 |
Riomaggiore | 4.380 |
Santo Stefano di Magra | 1.831 |
Sarzana | 2.180 |
Vernazza | 3.615 |
Il mercato immobiliare di La Spezia offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici.
Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di La Spezia, aggiornati a Marzo 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 2.350 |
Bilocale | 2.300 |
Casa indipendente | 2.200 |
Edificio e palazzo | 2.000 |
Mansarda | 2.450 |
Monolocale | 2.050 |
Quadrilocale | 2.000 |
Trilocale | 1.950 |
Villa e Villetta | 2.200 |