Firenze, capoluogo della Toscana, è una città d’arte tra le più famose al mondo, con oltre 370.000 abitanti. Riconosciuta come Patrimonio UNESCO, è un polo culturale e turistico, ma anche un centro economico attivo nei settori della moda, dell’artigianato e della manifattura. La città gode anche di una posizione strategica nel cuore dell’Italia centrale, ben collegata grazie all’aeroporto di Firenze-Peretola, alla stazione di Santa Maria Novella e all’autostrada A1. Firenze ospita una delle Università più prestigiose del Paese, rendendola attrattiva per studenti, professionisti e investitori.
Il mercato immobiliare è dinamico e in costante evoluzione: quartieri come Oltrarno, Campo di Marte, Gavinana e Novoli registrano una domanda elevata sia per uso residenziale che a scopo di investimento. Il momento attuale è particolarmente favorevole per chi desidera vendere casa in città.
Affidarsi a Dove.it per vendere casa a Firenze significa scegliere un servizio trasparente, professionale e completamente digitale. Grazie alla nostra rete di agenti qualificati sul territorio fiorentino e a una valutazione gratuita e accurata dell’immobile, ottimizziamo tempi e risultati senza commissioni per il venditore. Siamo al tuo fianco in ogni fase, dalla promozione online alla firma del rogito, per garantirti una vendita sicura, veloce e senza stress.
Con Dove.it, vendere casa a Firenze è davvero alla portata di tutti: un servizio efficace e su misura per te. Provalo oggi.
Il mercato immobiliare fiorentino continua a distinguersi per la sua dinamicità e la forte variabilità dei prezzi tra i vari quartieri. Chi intende vendere casa a Firenze deve partire da questo presupposto: conoscere il valore medio al metro quadro della propria zona è il primo passo per una strategia di vendita vincente.
Nel cuore storico, nelle aree artistiche e tra i palazzi rinascimentali, come Oltrarno e Centro, i prezzi restano su livelli decisamente superiori alla media cittadina. Al contrario, quartieri come Ugnano – Mantignano e L’Isolotto risultano più accessibili, rappresentando opportunità interessanti per chi punta a un buon equilibrio tra prezzo dell’immobile e locazione.
Queste discrepanze incidono direttamente sul potenziale economico della vendita: una valutazione precisa, basata sui prezzi reali del mercato, consente di posizionare l’immobile in modo competitivo, incrementando l’interesse degli acquirenti e massimizzando il ritorno economico.
Ti presentiamo qui sotto una tabella aggiornata con i prezzi medi al metro quadro per la vendita e l’affitto nelle principali zone di Firenze, basata sui dati più recenti di luglio 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Oltrarno | 6.153 | 25,68 |
Centro | 6.003 | 24,37 |
Michelangelo, Porta Romana | 5.810 | 23,54 |
Campo di Marte, Libertà | 4.664 | 23,34 |
Bolognese, Le Cure | 4.647 | 19,73 |
Coverciano, Bellariva | 4.247 | 19,70 |
Bellosguardo, Galluzzo | 4.246 | 19,55 |
Firenze Sud | 4.163 | 17,72 |
Settignano, Rovezzano | 4.482 | 15,90 |
Legnaia, Soffiano | 4.052 | 17,87 |
Serpiolle, Careggi | 3.974 | 16,21 |
Leopoldo, Porta al Prato | 4.250 | 19,20 |
Firenze Nord | 3.693 | 16,76 |
L'Isolotto | 3.697 | 15,84 |
Ugnano, Mantignano | 3.269 | 16,85 |
Firenze si conferma come una piazza immobiliare solida e in forte espansione, con una crescita imparabile dei prezzi negli ultimi anni. A luglio 2025, la media della regione Toscana vede un prezzo di vendita di 2.582 €/m² (+3,61% su base annua) e di 15,99 €/m² al mese per gli affitti, con un aumento del +6,18% rispetto a luglio 2024. Tuttavia, le quotazioni all’interno del centro cittadino sono ben superiori: la provincia di Firenze registra una media di 3.252 €/m² in vendita (+5,24%), mentre per gli affitti si raggiungono i 19,28 €/m² al mese (+5,99%).
Questi numeri confermano una tendenza chiara: Firenze è una città in cui il mercato immobiliare mantiene un costante ritmo di crescita, sostenuto da una domanda alta sia per gli acquisti sia per gli affitti. Il segno positivo nelle variazioni annuali evidenzia come la città resti una meta appetibile per investitori, famiglie e professionisti in cerca di un'abitazione di pregio
Affidarsi a esperti del settore come Dove.it è fondamentale per navigare al meglio un mercato in continua evoluzione.
Se stai valutando di vendere un immobile nella provincia di Firenze, è fondamentale conoscere le quotazioni aggiornate al metro quadro nei diversi comuni, così da definire una strategia di vendita efficace.
I prezzi variano significativamente tra le varie località, influenzati da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi disponibili e la domanda di mercato.
Di seguito, presentiamo una tabella con i prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto di immobili residenziali nei principali comuni della provincia di Firenze, ordinati per popolazione e aggiornati a luglio 2025.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Firenze | 4.611 |
Scandicci | 3.391 |
Sesto Fiorentino | 3.355 |
Empoli | 2.369 |
Campi Bisenzio | 2.863 |
Bagno a Ripoli | 3.424 |
Calenzano | 3.299 |
Greve in Chianti | 2.652 |
Impruneta | 3.090 |
Barberino Tavarnelle | 2.463 |
Il mercato immobiliare di Firenze offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici. Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Bologna, aggiornati ad agosto 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 4.250 |
Bilocale | 4.550 |
Casa indipendente | 3.600 |
Edificio e palazzo | 2.650 |
Loft | 4.450 |
Mansarda | 4.100 |
Monolocale | 4.650 |
Quadrilocale | 4.150 |
Trilocale | 4.500 |
Villa e Villetta | 3.200 |
Riqualificazioni urbane e nuovi dati sui prezzi trasformano Firenze. Scopri dove conviene vendere casa oggi e quali quartieri stanno acquisendo maggiore valore.
Vuoi vendere casa a Firenze nel 2025? Ecco come aumentare il valore percepito, ridurre i tempi di vendita e ottenere il miglior prezzo possibile grazie a strategie collaudate.
Case a Firenze: valori record nel 2025! Per te che vuoi vendere, si apre una finestra di opportunità davvero interessante. Scopri perchè!
Nell’ultimo periodo Firenze ha attirato maggiormente l’interesse di investitori immobiliari internazionali. Vediamo insieme l’andamento del mercato di Firenze e gli investimenti realizzati da queste società.