Bologna, cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, è una città ricca di storia, cultura e opportunità. Con oltre 390.000 abitanti, è uno dei principali poli urbani del Nord Italia, apprezzato per la qualità della vita, i servizi eccellenti e la sua posizione strategica. La città è un importante nodo logistico e commerciale grazie alla presenza di un’efficiente rete di trasporti: l’aeroporto internazionale Guglielmo Marconi, la stazione dell’alta velocità e l’autostrada A1 la collegano rapidamente alle principali città italiane ed europee. Bologna è anche sede di una delle Università più antiche del mondo, e questo la rende particolarmente attrattiva per studenti e investitori.
Il mercato immobiliare, dinamico e in costante evoluzione, riflette il fermento economico e sociale della città. Zone come il centro storico, Bolognina e Murri registrano una domanda elevata sia in ambito residenziale che per investimento, rendendo il momento attuale particolarmente favorevole per chi desidera vendere casa.
Affidarsi a Dove.it per vendere casa a Bologna significa scegliere un servizio trasparente, professionale e completamente digitale. Grazie alla nostra rete di agenti qualificati sul territorio e a una valutazione gratuita e accurata dell’immobile, ottimizziamo tempi e risultati. Non ci sono costi nascosti: da noi la provvigione è zero per il venditore. Siamo al tuo fianco in ogni fase, dalla promozione online alla firma del rogito, per garantirti una vendita sicura, veloce e senza stress.
Con Dove.it, vendere casa a Bologna non è mai stato così semplice ed efficace.
Il mercato immobiliare di Bologna continua a mostrarsi vivace e differenziato, con valori medi in crescitasia per la vendita che per l'affitto. Ad agosto2025, il prezzo medio richiesto per un immobile residenziale in vendita si attesta intorno ai 2.648 €/m², mentre per le locazioni si parla di circa 16,17 €/m² al mese. Tuttavia, questi valori cambiano sensibilmente da quartiere a quartiere, in base alla posizione, ai servizi disponibili e al livello di attrattività della zona.
Le aree più prestigiose della città, come i Colli Bolognesi e il Centro Storico, mantengono saldamente il primato dei prezzi più elevati per le compravendite.
Anche zone semicentrali come Murri e Massarenti o Costa, Saragozza e Saffi si confermano tra le più richieste, offrendo un buon compromesso tra qualità della vita e accessibilità. Spostandosi verso quartieri più periferici ma in espansione, come Bolognina, Toscana-Savena o San Vitale–Mazzini, si trovano ancora opportunità interessanti sia per chi vuole vendere casa a Bologna che per chi valuta un acquisto come investimento.
Infine, aree come Barca – Santa Viola, Aeroporto – Borgo Panigale e San Donato – Pilastro offrono i prezzi più accessibili della città, mantenendo comunque una buona redditività in affitto, con canoni medi superiori ai 15 €/m² al mese.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Bologna, aggiornati ad agosto 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Colli | 4.393 | 16,29 |
Centro Storico | 4.512 | 18,86 |
Murri, Massarenti | 3.759 | 16,6 |
Costa, Saragozza, Saffi | 3.659 | 16,18 |
Bolognina, Corticella, Pescarola | 3.333 | 16,18 |
Toscana, Savena | 3.331 | 14,38 |
San Vitale, Mazzini | 3.372 | 15,24 |
Barca, Santa Viola | 3.174 | 15,25 |
Aeroporto, Borgo Panigale | 3.223 | 15,44 |
San Donato, Pilastro | 3.024 | 15,42 |
Bologna si conferma una piazza immobiliare dinamica, con i prezzi al metro quadro che hanno mostrato una tendenza al rialzo costante negli ultimi anni. Per chi sta valutando di acquistare o vendere casa a Bologna, è cruciale comprendere queste dinamiche.
Ad agosto 2025, il prezzo medio richiesto per immobili residenziali in vendita a Bologna si è posizionato intorno a 3.661 €/m², segnando una crescita di circa +4,72 % rispetto ad agosto 2024. Negli ultimi due anni, il valore massimo è stato toccato ad agosto 2025 con 3.661 €/m², mentre il minimo ha avuto luogo ad ottobre 2023 (circa 3.409 €/m²).
Affidarsi a esperti del settore come Dove.it è fondamentale per navigare al meglio un mercato in continua evoluzione.
Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Bologna, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, ordinati per popolazione, aggiornati ad agosto 2025.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Bologna | 3.661 |
Imola | 1.910 |
Casalecchio di Reno | 2.996 |
San Lazzaro di Savena | 3.382 |
Castel Maggiore | 3.013 |
Zola Predosa | 2.696 |
San Giovanni in Persiceto | 2.136 |
Castel San Pietro Terme | 1.995 |
Budrio | 1.845 |
Pianoro | 2.426 |
Valsamoggia | 1.874 |
Il mercato immobiliare di Bologna offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici. Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Bologna, aggiornati a settembre 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 3.850 |
Bilocale | 3.950 |
Casa indipendente | 3.650 |
Loft | 3.450 |
Mansarda | 4.100 |
Monolocale | 4.100 |
Quadrilocale | 3.450 |
Trilocale | 3.550 |
Villa e Villetta | 3.600 |
A Bologna l’importo medio dei mutui supera i 150mila euro, segnale di un mercato dinamico e favorevole a chi vuole vendere casa nel 2025.
Il nuovo piano "Bologna Verde" riqualifica 100mila m² di suolo. Più parchi, meno cemento e quartieri valorizzati: ottime notizie per chi vuole vendere casa oggi.
Prezzi in salita nei quartieri meno centrali di Bologna: scopri perché conviene vendere ora in zone come San Vitale, Navile e Barca prima che il mercato si assesti.
Le nuove tendenze del mercato immobiliare bolognese per il 2025 evidenziano una crescente attenzione alla sostenibilità e alla flessibilità abitativa.