Varese, situata in Lombardia a pochi chilometri dal confine svizzero e da Milano, è una città che conta oltre 80.000 abitanti ed è anche il cuore di un’area metropolitana attiva e ben collegata. La città è immersa nel verde, circondata da laghi e colline, e offre un’elevata qualità della vita, che la rende molto appetibile sul mercato immobiliare, soprattutto per famiglie, lavoratori frontalieri e investitori.
Dal punto di vista economico, Varese vanta un tessuto produttivo solido, con un’importante presenza di aziende nei settori manifatturiero, aerospaziale e dei servizi. La vicinanza all’aeroporto di Milano Malpensa e i collegamenti ferroviari diretti con Milano e la Svizzera, fanno di Varese una città perfetta per chi cerca tranquillità senza rinunciare alla connessione con i grandi poli economici.
Chi vuole vendere casa a Varese deve conoscere bene le dinamiche del territorio, dove il mercato è stabile ma competitivo. Per questo, affidarsi a un partner affidabile come Dove.it fa la differenza.
Con Dove.it, vendi casa a Varese in modo semplice, veloce e senza costi per il venditore. Ti offriamo una valutazione gratuita e precisa, promozione su tutti i principali portali immobiliari, gestione completa delle visite e supporto professionale fino al rogito. Il nostro team di esperti locali conosce il mercato di Varese e saprà valorizzare il tuo immobile nel modo giusto.
Affidati a Dove.it per una vendita trasparente, sicura e senza stress.
Il mercato immobiliare di Varese nel 2025 si presenta variegato e in crescita, con differenze significative nei prezzi al metro quadro tra i diversi quartieri. Conoscere le quotazioni aggiornate è fondamentale per chi desidera vendere o acquistare un immobile nella città di Varese.
Le zone centrali e residenziali, come Casbeno, Bobbiate e Sant'Ambrogio, registrano valori più elevati, mentre aree come Belforte offrono prezzi più accessibili. Queste variazioni influenzano direttamente le strategie di vendita e investimento.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Varese, aggiornati a settembre 2025.
| Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
|---|---|---|
| Belfonte, Valle Olona | 1.343 | 9,59 |
| Bobbiate, Schiranna, Capolago, Lissago, Calcinate, Cartabbia | 1.889 | 11,02 |
| Casbeno, Masnago, Brunella | 2.140 | 12,84 |
| Centro Storico, Biumo Inferiore, Biumo Superiore | 1.840 | 11,79 |
| Giubiano, San Carlo, Bizzozzero | 1.674 | 11,28 |
| Ippodromo, San Gallo, Montello | 1.811 | 10,82 |
| Sant'Ambrogio, Velate, Avigno, Santa Maria del Monte | 1.836 | 10,05 |
| Viale Europa, Bosto | 1.727 | 11,62 |
Il mercato immobiliare di Varese ha mostrato una crescita moderata ma costante negli ultimi anni, riflettendo una domanda stabile e un’offerta sempre più orientata verso immobili di qualità.
A settembre 2025, il prezzo medio richiesto per le abitazioni in vendita nel comune è stato di 1.814 €/m², registrando un +1,85% rispetto a un anno prima. Il valore più alto degli ultimi due anni è stato raggiunto a maggio 2025, con 1.816 €/m², mentre il minimo è stato osservato a dicembre 2023 a 1.738 €/m².
Queste differenze evidenziano l'importanza di una valutazione accurata dell'immobile per posizionarlo correttamente sul mercato.
In questo contesto, affidarsi a professionisti esperti come Dove.it può fare la differenza per una vendita efficace e vantaggiosa.
Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Varese, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, aggiornati a settembre 2025.
| Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
|---|---|
| Busto Arsizio | 1.784 |
| Castellanza | 1.621 |
| Cislago | 1.765 |
| Gallarate | 1.698 |
| Luino | 1.900 |
| Olgiate Olona | 1.743 |
| Saronno | 2.369 |
| Somma Lombardo | 1.433 |
| Tradate | 1.561 |
| Varese | 1.814 |
Il mercato immobiliare di Varese offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici. Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Varese, aggiornati a settembre 2025.
| Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
|---|---|
| Attico | 1.900 |
| Bilocale | 1.750 |
| Casa indipendente | 1.900 |
| Edificio e palazzo | 1.350 |
| Loft | 1.900 |
| Mansarda | 2.000 |
| Monolocale | 1.850 |
| Quadrilocale | 1.850 |
| Trilocale | 1.700 |
| Villa e Villetta | 2.000 |
Contributi per i giovani che scelgono Varese come nuova casa: il bando “Vieni a Vivere a Varese” porta nuova domanda abitativa e opportunità per chi vende immobili.
Il Comune di Varese vuole trasformare l’ex scuola De Amicis in un polo innovativo sulla mobilità sostenibile: un progetto green che potrebbe valorizzare l’intera area circostante.
Nel 2025 cresce l'interesse dei lavoratori frontalieri svizzeri per gli immobili in provincia di Varese: un'opportunità strategica per chi vuole vendere casa nelle zone di confine.
Il mercato immobiliare di Varese mostra segnali positivi: prezzi in crescita, domanda stabile e attenzione per gli immobili efficienti. Scopri perché questo è il momento giusto per vendere.