Calcolo nuda proprietà: come funziona
Calcola il valore della tua nuda proprietà in pochi semplici passi.
Calcola il valore della tua nuda proprietà in pochi semplici passi.
Scopri come calcolare l’imposta di successione tramite esempi pratici.
Per l'acquisto di una casa l'acquirente può sostenere delle spese di agenzia immobiliare e richiedere una detrazione all'interno del 730.
Il cambio di destinazione d’uso da magazzino ad abitazione prevede il rispetto di determinati requisiti e il sostenimento di alcuni costi.
Per verificare lo stato delle pratiche catastali è possibile effettuare un’interrogazione dello stato. Vediamo come fare tutto ciò.
Chi decide di costruire un'abitazione deve tenere in considerazione i costi e i passaggi da sostenere per realizzare una casa.
In un condominio con meno di otto proprietari di abitazione è possibile non nominare un amministratore. Scopriamo insieme come funziona.
Per l’acquisto di un’abitazione il soggetto intestatario del mutuo può essere diverso da quello della casa?
Il trasferimento della detrazione fiscale in caso di vendita di un immobile è possibile a patto che rispetti alcune condizioni.
L'ecobonus 110 è previsto per la realizzazione di lavori condominiali e questi devono rispettare determinati requisiti.
Quando si decide di vendere un'abitazione è possibile che questa non sia accatastata. Vediamo insieme cosa è possibile fare.
Per gli interessi passivi sul mutuo è possibile richiedere una detrazione a patto di rispettare determinati requisiti e i limiti massimi di spesa.
Per la vendita di un immobile è possibile utilizzare il documento della procura per delegare l'attività di vendita.
Sei usufruttuario di un appartamento e non sai se puoi darlo in locazione? Scopri come funziona il contratto di locazione per gli usufruttuari.
La moratoria sul mutuo permette di sospendere il pagamento delle rate per un periodo definito e solo sulla quota capitale.
Un venditore può decidere di non voler più vendere casa con un'agenzia immobiliare e di recedere dal contratto. Vediamo a cosa è necessario prestare attenzione.
Il mutuo acquisto più ristrutturazione è un mutuo pensato per chi intende acquistare un'abitazione che necessita di lavori di ristrutturazione.
Il conduttore può richiedere al locatore di eseguire dei lavori di manutenzione sull'immobile. Cosa bisogna fare se il locatore non procede con i lavori?
Il calcolo dei millesimi permette di ottenere le tabelle millesimali che rappresentano la misura del diritto di ogni condomino sulle parti comuni.
Il mutuo fondiario e il mutuo ipotecario sono due diverse forme di finanziamento. Vediamo insieme le principali differenze.
Un proprietario di una seconda casa deve sostenere il pagamento dell'IMU. Vediamo come si calcola l'IMU sulla seconda casa.
La sostituzione mutuo più liquidità prevede il cambio del mutuo attualmente in corso con quello di un’altra banca e l'ottenimento di liquidità aggiuntiva.
Durante dei lavori di ristrutturazione l'immobile può andare incontro ad una variazione catastale. Vediamo insieme come funziona.
Il mutuo può essere richiesto non solo per l’acquisto di una casa, ma anche per degli eventuali lavori di ristrutturazione edilizia. Vediamo come funziona.
Il locatore e il conduttore sono i due soggetti che stipulano un contratto di locazione. Vediamo insieme chi sono e quali sono le loro responsabilità.
Negli ultimi anni gli investimenti in start-up sono andati incontro ad una crescita drastica. Vediamo come investire e quali sono i vantaggi di questa pratica.
La donazione indiretta si verifica ogni volta in cui si compie un atto che, pur non rispettando i requisiti formali, ne produce gli stessi effetti economici.
Il mutuo per consolidamento debiti permette di sostituire i prestiti tramite un singolo finanziamento e sostenere il pagamento di una solo rata mensile.
Il rinnovo del contratto di locazione 4+4 è possibile? Come funziona?
È possibile per un proprietario di casa cambiare l’intestatario del mutuo quando si desidera vendere l’immobile?