Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dinamica, con una popolazione di circa 870.000 abitanti. Storicamente conosciuta come il cuore dell'industria automobilistica italiana, oggi Torino è un centro economico e culturale in evoluzione, con settori in crescita come l'innovazione tecnologica, il design e l'enogastronomia. La città vanta un'efficiente rete di trasporti pubblici, inclusa la metropolitana, che la collega ai principali quartieri e comuni limitrofi. La presenza di numerose università e istituti di ricerca contribuisce a rendere Torino un polo attrattivo per studenti e professionisti.
Il mercato immobiliare torinese è variegato, con quartieri che offrono soluzioni abitative per ogni esigenza. Dai prestigiosi palazzi del Centro Storico alle zone emergenti della prima periferia, ogni area presenta caratteristiche distintive e quotazioni differenti. Conoscere i valori medi al metro quadro è fondamentale per chi desidera vendere o acquistare un immobile nella città.
Affidarsi a Dove.it per vendere casa a Torino significa scegliere un partner affidabile e competente. Offriamo un servizio completamente digitale, senza provvigioni per il venditore, con agenti qualificati che ti accompagneranno in ogni fase della compravendita.
La nostra piattaforma garantisce massima visibilità al tuo immobile, raggiungendo rapidamente potenziali acquirenti interessati.
Il mercato immobiliare torinese presenta una notevole variabilità nei prezzi al metro quadro, influenzata da fattori come la posizione, la presenza di servizi e la qualità delle infrastrutture. Conoscere i valori medi di vendita e affitto nei diversi quartieri è fondamentale per chi desidera vendere o acquistare un immobile nella città.
Le aree centrali e storiche, come il Centro, registrano i prezzi più elevati, spinti dalla bellezza architettonica e dalla vicinanza ai principali servizi. Al contrario, quartieri come Aurora, Barriera di Milano e Rebaudengo offrono prezzi più accessibili, rappresentando una scelta interessante per famiglie giovani o investitori in cerca di potenziale rivalutazione.
Queste differenze incidono direttamente sul valore di mercato del tuo immobile e devono essere tenute in considerazione per impostare una strategia di vendita efficace.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Torino, aggiornati a Giugno 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Aurora, Barriera di Milano, Rebaudengo | 1.223 | 10,86 |
Borgo San Paolo, Cenisia | 2.267 | 11,38 |
Campidoglio, San Donato, Cit Turin | 2.445 | 11,69 |
Centro Storico | 3.928 | 16,15 |
Colle della Maddalena, Superga | 2.469 | 11,43 |
Crocetta, San Secondo | 2.946 | 12,96 |
Lingotto, Nizza Millefonti | 1.841 | 10,37 |
Madonna del Pilone, Sassi | 2.665 | 11,45 |
Regio Parco, Vanchiglia, Vanchiglietta | 2.089 | 12,26 |
San Salvario | 2.676 | 13,29 |
Negli ultimi mesi il mercato immobiliare di Torino ha continuato la sua fase di crescita, in particolare per la vendita di immobili residenziali. A maggio 2025, il prezzo medio richiesto in città ha raggiunto 2.071 €/m², registrando un aumento del +3,5% rispetto a maggio 2024.
Le zone centrali restano le più richieste: a giugno 2025 il Centro ha visto quotazioni fino a 3.928 €/m², in netta crescita rispetto al 2024 . Anche i quartieri adiacenti come Crocetta e San Secondo hanno toccato quasi 2.946 €/m² a giugno, con un incremento del +3,7% anno su anno.
Le aree periferiche, invece, offrono prezzi più contenuti: ad Aurora, Barriera di Milano e Rebaudengo si registrano in media circa 1.223 €/m², mentre Mirafiori Sud si assesta sui 1.431 – 1.440 €/m², con variazioni limitate
Queste dinamiche evidenziano l'importanza di una valutazione accurata e aggiornata del proprio immobile, affidandosi a professionisti del settore come Dove.it per ottenere il massimo valore dalla vendita.
La provincia di Torino offre un mercato immobiliare diversificato, con comuni che presentano caratteristiche e prezzi differenti. Conoscere i valori medi al metro quadro nei vari comuni è essenziale per chi desidera vendere o acquistare un immobile nell'area metropolitana.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, ordinati per popolazione e aggiornati a Giugno 2025.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Bardonecchia | 3.092 |
Carmagnola | 1.300 |
Chieri | 1.528 |
Ivrea | 1.087 |
Moncalieri | 1.644 |
Oulx | 1.940 |
Pinerolo | 1.360 |
Sestriere | 3.432 |
Settimo Torinese | 1.615 |
Torino | 2.076 |
Volpiano | 1.470 |
Il mercato immobiliare di Torino offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici. Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Milano, aggiornati a Giugno 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 2.300 |
Bilocale | 1.950 |
Casa indipendente | 2.150 |
Edificio e palazzo | 2.150 |
Loft | 2.200 |
Mansarda | 2.550 |
Monolocale | 2.400 |
Quadrilocale | 2.150 |
Trilocale | 2.000 |
Villa e Villetta | 1.900 |
Il Parco del Valentino conquista il City’Scape Award 2025: un boost per vendere case nella zona grazie ad una rigenerazione urbana, alla sostenibilità e alla visibilità internazionale.
Nel 2025 crescono gli acquirenti under 36, grazie a mutui agevolati e bonus fiscali. Per chi vende casa è un’opportunità concreta da cogliere subito.
Il mercato immobiliare di Torino è in continua evoluzione, capace di attrarre l'interesse sia di investitori italiani che internazionali. La città, con la sua ricca storia e un occhio sempre rivolto al futuro, offre un contesto unico per chi cerca opportunità di investimento o desidera trovare la propria casa in una metropoli dinamica e in crescita.
L’Agenzia delle Entrate rilascia il dato delle compravendite immobiliari. Torino ha visto la crescita delle compravendite immobiliari nel primo semestre del 2021