Milano, cuore della Lombardia e motore economico d’Italia, è una metropoli cosmopolita in cui innovazione, cultura e opportunità convivono. Con una popolazione di oltre 1,3 milioni di abitanti e una costante attrattività sia per lavoratori che per investitori, il capoluogo lombardo rappresenta uno dei mercati immobiliari più attivi del Paese.
La città vanta una rete infrastrutturale tra le più avanzate, con cinque linee metropolitane, decine di linee tram e autobus, collegamenti ferroviari ad alta velocità e tre aeroporti nelle vicinanze, tanto da assicurare una mobilità efficiente e veloce, sia urbana che internazionale. A ciò si aggiunge un tessuto economico solido, alimentato da finanza, moda, design, università e nuove tecnologie.
In questo contesto, il mercato immobiliare milanese si dimostra estremamente dinamico, offrendo ottime opportunità a chi desidera vendere casa con tempistiche rapide e a condizioni favorevoli.
Affidarsi a Dove.it per vendere casa a Milano significa scegliere un partner affidabile, trasparente e all'avanguardia. Grazie alla nostra agenzia digitale, potrai contare su consulenti esperti, una valutazione accurata e gratuita del tuo immobile e una promozione professionale senza costi di mediazione. Ogni fase della vendita è seguita con cura, ottimizzando tempi e risultati.
Con Dove.it vendi meglio, senza pensieri.
Il mercato immobiliare milanese è tra i più attivi e complessi d’Italia, con forti differenze tra le diverse aree della città. Se stai pensando di vendere casa a Milano, conoscere il valore medio al metro quadro del tuo quartiere è un passaggio cruciale per impostare una strategia di vendita efficace e competitiva.
Dal fascino storico del centro città ai quartieri in forte sviluppo nella periferia, ogni zona di Milano ha peculiarità uniche che si riflettono nei prezzi degli immobili. Le aree centrali e più esclusive, come Brera, Duomo e Porta Nuova, raggiungono le quotazioni più alte del mercato, mentre quartieri come Baggio, Corvetto e Lambrate offrono soluzioni più accessibili e con ampi margini di rivalutazione.
Queste differenze di prezzo influenzano in modo diretto il valore e il potenziale di vendita del tuo immobile.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Milano, aggiornati a Giugno 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Centro | 10.971 | 30,61 |
Garibaldi, Moscova, Porta Nuova | 9.866 | 29,63 |
Arco della Pace, Arena, Pagano | 9.467 | 27,22 |
Porta Venezia, Indipendenza | 7.792 | 24,76 |
Porta Romana, Cadore, Montenero | 7.279 | 23,81 |
Fiera, Sempione, City Life, Portello | 6.804 | 23,47 |
Centrale, Repubblica | 6.655 | 23,51 |
Cenisio, Sarpi, Isola | 6.424 | 22,98 |
Città Studi, Susa | 5.738 | 20,79 |
Navigli | 6.449 | 23 |
Milano conferma il suo ruolo di mercato immobiliare trainante in Italia, con una crescita dei prezzi costante negli ultimi anni. Per chi desidera vendere casa in città, è cruciale tenere conto dell’andamento attuale e delle differenze tra quartieri: solo così si può adottare una strategia vincente e basata su dati concreti.
Secondo i dati di giugno 2025, il prezzo medio richiesto per la vendita di un immobile residenziale a Milano è stato di 5.532 €/m², segnando un incremento dell’1,39% rispetto a giugno 2024. Questo rappresenta il valore più alto registrato negli ultimi due anni, con il picco storico proprio a giugno 2025, mentre il minimo si era toccato ad agosto 2023.
Affidarsi a professionisti come Dove.it è la scelta migliore per valorizzare e vendere al giusto prezzo nel mercato milanese.
Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Milano, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica aggiornata dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Milano | 5.532 |
Sesto San Giovanni | 2.987 |
Cinisello Balsamo | 2.336 |
Legnano | 1.896 |
Rho | 2.370 |
Cologno Monzese | 2.493 |
Paderno Dugnano | 2.355 |
Segrate | 3.408 |
Pioltello | 2.284 |
Cernusco sul Naviglio | 3.463 |
San Donato Milanese | 3.062 |
Vimodrone | 2.731 |
Il mercato immobiliare di Milano offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici.
Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Milano, aggiornati a Marzo 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 5.900 |
Bilocale | 5.450 |
Casa indipendente | 5.150 |
Edificio e palazzo | 4.000 |
Loft | 5.000 |
Mansarda | 6.150 |
Monolocale | 5.750 |
Quadrilocale | 5.450 |
Trilocale | 5.200 |
Villa e Villetta | 4.450 |
Il prolungamento della metro M1 verso Baggio crea nuove opportunità immobiliari: scopri dove vendere prima del boom, valorizzando il tuo immobile grazie ai futuri collegamenti.
Cimiano e Bovisa stanno vivendo un’importante fase di trasformazione urbana e rivalutazione immobiliare. Questo trend rappresenta un’opportunità concreta per chi possiede un immobile in zona e sta valutando di vendere.
La linea M4 aprirà le prime sei fermate a fine ottobre 2022. Scopriamo gli effetti di questa opera per i cittadini di Milano.
In occasione delle Olimpiadi Invernali 2026 sono stati intrapresi diversi progetti di riqualificazione a Milano e uno di questi riguarda il quartiere Santa Giulia.