Lecce, capoluogo del Salento in Puglia, è una città affascinante e vivace, con circa 95.000 abitanti. Conosciuta come la “Firenze del Sud” per il suo elegante stile barocco, combina arte, cultura e movida in un'atmosfera unica. L’economia locale cresce tra turismo, agricoltura (olio, vino e prodotti tipici) e un florido tessuto di piccole imprese. La città è anche un polo universitario, con migliaia di studenti che contribuiscono al dinamismo urbano.
Ben collegata grazie alla rete ferroviaria, all’aeroporto di Brindisi-Casale (a meno di un’ora) e alla vicina superstrada, Lecce è facilmente raggiungibile da ogni parte della Puglia. Il centro storico, con i suoi tesori architettonici come la Basilica di Santa Croce, convive armoniosamente con quartieri residenziali come Mazzini, San Pio e zone in espansione come Rudiae, offrendo soluzioni abitative per ogni esigenza.
Se stai pensando di vendere casa a Lecce, scegliere Dove.it significa affidarti a un partner che unisce tecnologia e competenza locale. Ti offriamo una valutazione gratuita e precisa, un consulente dedicato, uno shooting fotografico professionale e massima visibilità sui portali immobiliari. Il nostro approccio digitale e umano ti segue in ogni fase, dalla creazione dell’annuncio alla chiusura della trattativa.
E la parte migliore? Zero commissioni per il venditore. Con Dove.it vendere casa a Lecce è facile, veloce e vantaggioso.
Il mercato immobiliare leccese si conferma dinamico e in continua evoluzione, con differenze significative tra le diverse aree della città. Se stai pensando di vendere casa a Lecce, conoscere il prezzo medio al metro quadro nel tuo quartiere è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace e competitiva.
Dal fascino senza tempo del Centro Storico, ricco di edifici d'epoca e scorci barocchi, alle zone residenziali come Mazzini e Rudiae, ogni quartiere di Lecce ha caratteristiche uniche che si riflettono direttamente sui valori immobiliari. Le aree più centrali e richieste, come Piazza Mazzini e il Centro, registrano i prezzi più alti, mentre quartieri come San Pio, Frigole o le zone limitrofe offrono soluzioni più accessibili e con interessanti prospettive di crescita.
Conoscere queste differenze ti permette di posizionare al meglio il tuo immobile sul mercato e ottenere il massimo dal processo di vendita.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Lecce, aggiornata a Maggio 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Centro | 1.985 | 9,48 |
Frigole, Borgo Piave, San Ligorio | 1.068 | 8,32 |
Leuca, Cicolella, Via Puglia | 1.565 | 8,35 |
Pranzo, Stadio, Partigiani, Fondone, Via Merine | 1.606 | 7,84 |
Salesiani, Caliò, Santa Rosa, Cicalella | 1.765 | 9,99 |
San Cataldo, Villaggi, Mezzagrande | 1.385 | 8,32 |
San Pio, Idria, Rudiae, Casermette | 1.344 | 8,75 |
Stazione, Poligono, Via San Cesario | 1.586 | 8,00 |
Torre Chianca, Borgo Grappa, Villaggio Gelsi | 1.108 | 8,67 |
Torre Rinalda, Caracci | 1.132 | 8,61 |
Università, Via Taranto, Borgo Pace | 1.444 | 9,71 |
Zona industriale, Villa Convento, Masseria Marsello | 776 | 9,14 |
Negli ultimi due anni il mercato immobiliare di Lecce ha registrato una crescita costante. Ad aprile 2025, il prezzo medio è salito a 1.615 €/m², con un aumento del 6,3% rispetto al 2024. Dopo il minimo del 2023 (circa 1.387 €/m²), la ripresa è stata continua, spinta dalla domanda per immobili ben presentati e ben posizionati.
Le zone centrali, tra cui il Centro Storico, segnano il prezzo più alto (fino a 1.968 €/m²), mentre le aree più periferiche o industriali restano più accessibili, intorno ai 700 €/m². Questa varietà permette ai venditori di calibrare la strategia in base alla zona e al target d’acquirenti.
Dunque, vendere casa a Lecce nel 2025 significa puntare su un mercato in ripresa, con buone prospettive per immobili presentati con cura. Una valutazione accurata e una promozione professionale sono le chiavi per ottenere il massimo valore.
Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Lecce, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, aggiornata a Maggio 2025.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Castro | 2.438 |
Lecce | 1.634 |
Galatina | 802 |
Gallipoli | 2.091 |
Melendugno | 1.310 |
Nardò | 1.391 |
Otranto | 2.265 |
Porto Cesareo | 1.846 |
Salve | 1.996 |
Ugento | 1.312 |
Il mercato immobiliare di Lecce offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici.
Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Lecce, aggiornati a Marzo 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 1.900 |
Bilocale | 1.750 |
Casa indipendente | 1.500 |
Mansarda | 1.850 |
Monolocale | 1.600 |
Quadrilocale | 1.600 |
Trilocale | 1.650 |
Villa e Villetta | 1.400 |