Vendere casa a Siracusa

Vendi la tua casa a Siracusa a zero commissioni con Dove.it

Vendere la tua casa a Siracusa significa affidarti a un partner che conosce ogni sfumatura del suo affascinante territorio: l’antica Ortigia, lo Stretto che separa la Sicilia dalla Calabria, fino alle aree residenziali moderne. Con circa 116.000 abitanti, Siracusa unisce il fascino del passato – tra monumenti greci, barocco e porto storico – a un mercato immobiliare vivo, con una domanda crescente sia per abitazioni principali che per seconde case e affitti turistici.

L’economia cittadina poggia su turismo, mare e servizi, con una rete di trasporti ben strutturata (via mare, ferrovia e strade). Quartieri storici come Ortigia e Umberto–Ermocrate alternano residenze pregiate a soluzioni ad alto potenziale per compravendite rapide. Le aree residenziali come Epipoli, Santa Lucia, Targia, Carrozziere, o le zone costiere di Fontane Bianche si distinguono per differenze significative nei valori immobiliari e nelle tipologie abitative.

Affidare la vendita a Dove.it ti garantisce un percorso su misura e senza commissioni. Iniziamo con una ben configurata valutazione gratuita e precisa, seguita da shooting fotografici professionali, pubblicazione mirata sui principali portali e supporto costante da parte di un consulente locale dedicato.

Con Dove.it, ogni fase è digitale, efficace e trasparente. Se vuoi vendere casa a Siracusa, scegli un’esperienza intelligente, solida e totalmente orientata ai tuoi obiettivi.

Prezzi al metro quadro degli immobili di Siracusa per quartiere

ll mercato immobiliare di Siracusa presenta profonde differenze tra i vari quartieri, un aspetto determinante quando si tratta di vendere casa. A giugno 2025 il prezzo medio richiesto per gli immobili residenziali è di circa 1.316 €/m², con un aumento del 2,2 % rispetto a giugno 2024. Zone centrali e storiche come Ortigia, Umberto, Ermocrate emergono come le più pregiate, sfiorando i 2.357 €/m², mentre aree esterne come Grottasanta, Tunisi e Mazzarrona raggiungono valori più contenuti, intorno agli 888 €/m².

Anche quartieri residenziali quali Fanusa – Arenella – Plemmirio e Cassibile – Fontane Bianche si distinguono per quotazioni elevate tra 1.700 e 1.900 €/m², mentre zone interne come Neapolis, Epipoli o Santa Lucia si attestano intorno ai 1.100–1.300 €/m².

Queste differenze influenzano direttamente il potenziale di vendita del tuo immobile.

Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Siracusa, aggiornati a Giugno 2025.

QuartiereVendita (€/m²)Affitto (€/m²/mese)
Arenella, Ognina, Fontane Bianche1.75010,44
Belvedere, Tremmilia, Villaggio Miano1.1839,19
Cassibile, Maeggio9224,54
Epipoli, Targia1.1335,86
Fanusa, Terrauzza, Punta Milocca1.5828,62
Gelone, Cadorna, Borgata, Santa Lucia1.2009,03
Grottasanta, Tunisi, Mazzarrona8886,66
Isola, Plemmirio1.5278,73
Pantanelli, Elorina, Carrozziere, Sacramento1.8726,31
Scala Greca, Neapolis, Pizzuta1.2577,34
Tica, Zecchino, Bosco Minniti, Santa Panagia9007,40
Tivoli, Cavadonna, Monasteri9017,23
Umberto, Ermocrate, Ortigia2.35711,20

Andamento dei prezzi a Siracusa

Negli ultimi due anni, il mercato immobiliare di Siracusa ha mostrato segnali di stabilità con una chiara tendenza al rialzo. A giugno 2025 il prezzo medio di vendita ha raggiunto 1.316 €/m², segnando un +2,2 % rispetto al 2024 e toccando il valore più alto registrato. Questo andamento riflette un aumento annuo superiore alla media regionale e una ripresa benefica del settore immobiliare siciliano, che aveva registrato cali nel 2023 .

Le aree di pregio, come Ortigia e Umberto, si confermano i cuori pulsanti del mercato, registrando valori tra i 2.300 e 2.500 €/m², mentre i quartieri periferici rimangono al di sotto dei 1.000 €/m².

Quest’eterogeneità rappresenta un’opportunità: con una valutazione professionale e una presentazione accurata, puoi orientare la vendita in base alle caratteristiche specifiche della tua zona.

Prezzi al metro quadro nei comuni della provincia di Siracusa

Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Siracusa, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.

Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, aggiornati a Giugno 2025.

ComunePrezzo Vendita (€/m²)
Augusta934
Avola1.222
Carlentini787
Lentini613
Noto1.738
Pachino1.206
Portopalo di Capo Passero1.954
Rosolini719
Siracusa1.316

Quotazioni immobiliari per tipologia a Siracusa

Il mercato immobiliare di Siracusa offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici.

Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Siracusa, aggiornati a Giugno 2025.

TipologiaPrezzo Vendita (€/m²)
Attico1.250
Bilocale1.650
Casa indipendente1.450
Edificio e palazzo1.350
Loft1.750
Mansarda1.600
Monolocale1.750
Quadrilocale1.100
Trilocale1.250
Villa e Villetta1.450

Richiedi la tua valutazione gratuita

Un nostro consulente dedicato ti contatterà per valutare il tuo immobile.
Compila il form, sarai ricontattato entro 48h