Il nuovo porto di Imperia cambia il volto della città
Con l’approvazione definitiva del progetto del porto turistico, Imperia si prepara a una trasformazione urbana e immobiliare che può influenzare positivamente chi oggi vuole vendere casa.
Imperia è il capoluogo della provincia omonima, situata nella splendida regione della Liguria. Affacciata sul Mar Ligure e vicina al confine francese, questa città è nota per il suo clima mite, il porto turistico, le spiagge sabbiose e il centro storico ricco di fascino. Imperia conta circa 41.000 abitanti ed è il risultato dell’unione di due centri distinti: Oneglia e Porto Maurizio, ognuno con una propria identità architettonica e culturale.
L’economia della città si basa principalmente sul turismo, sull’agricoltura (in particolare l’olivicoltura) e sui servizi. La posizione strategica di Imperia, tra mare e colline, la rende una meta molto ambita sia per chi cerca una prima casa che per chi desidera un’abitazione per le vacanze. Inoltre, Imperia è ben collegata grazie all’autostrada A10, alla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia e ai porti turistici, favorendo la mobilità sia verso le grandi città italiane che verso la vicina Costa Azzurra.
Nell'ambito immobiliare, Imperia offre un mercato variegato: dai caratteristici appartamenti in centro storico alle villette vista mare nelle zone collinari. La domanda resta stabile, con particolare interesse da parte di acquirenti nazionali e internazionali.
Se stai pensando di vendere casa a Imperia, affidarti a Dove.it è la scelta ideale. Offriamo un servizio innovativo, senza costi iniziali, con agenti esperti del territorio, valutazioni reali e massima visibilità online. Ti accompagniamo in ogni fase della vendita, ottimizzando tempi e risultati.
Con Dove.it vendere è semplice, sicuro e 100% trasparente. Affidati a chi conosce davvero il mercato locale.
Il mercato immobiliare di Imperia presenta differenze di quotazione tra le aree centrali, marittime e periferiche. Conoscere i prezzi medi al metro quadro per quartiere è fondamentale per vendere con consapevolezza e definire una strategia vincente.
Le aree di Porto Maurizio vantano quotazioni più elevate grazie alla vista mare e alla presenza di servizi, mentre zone come Oneglia o quelle collinari offrono valori più accessibili, spesso con margini di crescita interessanti. Questa panoramica ti aiuterà a posizionare il tuo immobile al prezzo giusto e ad intercettare gli acquirenti nel modo più efficace.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Imperia, aggiornati ad agosto 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Borgo Sant'Agata, Borgo d'Oneglia, Costa d'Oneglia | 1.728 | 7,46 |
Caramagna | 1.966 | 7,75 |
Castelvecchio | 1.815 | 8,36 |
Moltedo, Montegrazie | 1.266 | 7,41 |
Oneglia | 2.297 | 9,79 |
Piani, Torrazza | 2.222 | 8,57 |
Poggi | 2.678 | 8,33 |
Porto Maurizio | 2.270 | 9,57 |
Imperia si conferma una piazza immobiliare solida, grazie alla qualità della vita, al clima mite e alla vicinanza al mare. Ad agosto 2025, il prezzo medio degli immobili residenziali si attesta a 2.177 €/m², in lieve calo dell' 2,33% rispetto all’anno precedente.
Porto Maurizio e Oneglia, con valori attorno ai 2.270–2.300 €/m², mentre quartieri come Poggi superano i 2.600 €/m². Le aree più periferiche, come Moltedo e Montegrazie, offrono invece prezzi più contenuti, intorno ai 1.300 €/m².
Per vendere al miglior prezzo in un mercato attento e selettivo come quello imperiese, affidarsi a Dove.itè la scelta vincente: zero commissioni per il venditore, agenti esperti del territorio e una strategia digitale personalizzata per valorizzare ogni immobile.
Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Imperia, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, aggiornati ad agosto 2025.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Bordighera | 4.178 |
Cervo | 4.162 |
Cipressa | 3.180 |
Diano Marina | 3.874 |
Imperia | 2.177 |
Ospedaletti | 4.299 |
San Bartolomeo al Mare | 3.635 |
Sanremo | 3.196 |
Taggia | 2.823 |
Ventimiglia | 2.620 |
Il mercato immobiliare di Imperia offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici.
Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Imperia, aggiornati a settembre 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 2.500 |
Bilocale | 2.350 |
Casa indipendente | 2.500 |
Edificio e palazzo | 1.600 |
Mansarda | 3.050 |
Monolocale | 2.200 |
Quadrilocale | 2.250 |
Trilocale | 2.300 |
Villa e Villetta | 2.400 |
Con l’approvazione definitiva del progetto del porto turistico, Imperia si prepara a una trasformazione urbana e immobiliare che può influenzare positivamente chi oggi vuole vendere casa.
Il Decreto “Salva-Casa” semplifica la regolarizzazione di difformità edilizie. Scopri come agevola la vendita di immobili a Imperia e cosa può fare Dove.it per te.