Siena è una delle gemme della Toscana, celebre in tutto il mondo per i suoi capolavori medievali, il Palio e un’atmosfera d’altri tempi. Con circa 53.000 residenti, la città offre un equilibrio perfetto tra storia, cultura e servizi moderni. Il centro storico, patrimonio UNESCO, convive con quartieri residenziali e aree di espansione, rendendo l’immobiliare un mercato ricco e variegato.
Economicamente, Siena punta su turismo, agricoltura (vino e olio DOP), artigianato e un prestigioso polo universitario. È ben collegata tramite il raccordo autostradale Firenze-Siena e la SS2 Cassia, e gode di ottimi collegamenti ferroviari. Questa accessibilità, abbinata a un’alta qualità della vita, attira famiglie, studenti, professionisti e investitori da tutta Italia.
Scegliere Dove.it per vendere casa a Siena significa affidarsi a una squadra che unisce tecnologia avanzata e competenza locale. Ti offriamo una valutazione gratuita e precisa, uno shooting fotografico professionale, un annuncio ottimizzato sui principali portali immobiliari e un consulente dedicato pronto a guidarti in ogni fase. Il tutto senza commissioni per il venditore.
Con Dove.it, vendere casa a Siena diventa un’esperienza trasparente, veloce e su misura: alta visibilità, supporto costante e gestione digitale, senza sorprese.
Il mercato immobiliare a Siena evidenzia una notevole eterogeneità tra i quartieri. Con un valore medio di circa 2.870 €/m² a giugno 2025, comprendere il prezzo al metro quadro della tua zona è essenziale per vendere in modo strategico.
Zone di pregio come il Centro Storico raggiungono i 3.520 €/m², mentre aree più periferiche come Pieve a Bozzone si attestano su circa 1.912 €/m². Altre zone apprezzate, come Fuori Porta Camollia, Porta Romana, offrono valori intorno ai 2.763–2.919 €/m², e aree residenziali a “buffer zone” come Ravacciano o San Prospero vedono quotazioni tra 2.900 – 3.011 €/m².
Queste differenze di prezzo influenzano in modo diretto il valore e il potenziale di vendita del tuo immobile.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Siena, aggiornati a Giugno 2025.
Quartiere | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²/mese) |
---|---|---|
Centro Storico | 3.520 | 13,39 |
Coroncina, Isola d'Arbia, Taverne d'Arbia | 2.267 | 10,99 |
Costalpino, Sant'Andrea a Montecchio, Montalbuccio | 2.638 | 8,54 |
Fuori Porta Camollia, Cavour, Mentana | 2.763 | 11,79 |
Fuori Porta Pispini, Fuori Porta Romana | 2.919 | 11,12 |
Fuori Porta Tufi, Fuori Porta San Marco | 2.911 | 10,87 |
Petriccio, Acquacalda, Vico Alto, San Miniato | 2.618 | 10,89 |
Pieve a Bozzone, Val di Pugna, Santa Regina | 1.912 | 11,60 |
Ravacciano, Stazione | 2.993 | 12,35 |
San Prospero, Cappuccini | 3.011 | 11,49 |
Scacciapensieri, Le Tolfe, Monteliscai | 2.843 | 13,81 |
Negli ultimi due anni, il mercato immobiliare di Siena ha mostrato una leggera flessione sui valori massimi, seguita da una stabilizzazione nel 2025. A giugno 2025 il prezzo medio di vendita si attesta sui 2.870 €/m², registrando un calo del 3 % rispetto all’anno precedente e lontano dal picco di 2.975 €/m² raggiunto a marzo 2024.
Tuttavia, i quartieri storici come il Centro, Porta Tufi e San Prospero mantengono livelli robusti sopra i 3 000 €/m², con differenziazioni evidenti rispetto alle zone periferiche, comprese tra i 1.900 e 2.900 €/m².
Questa stabilità indica una domanda solida in tutta la città, dove la qualità architettonica e la posizione continuano a guidare i valori.
In questo mercato, vendere con strategia e presentazione professionale è più importante che mai.
Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Siena, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.
Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, aggiornati a Giugno 2025.
Comune | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Castelnuovo Berardenga | 2.102 |
Colle di Val d'Elsa | 1.957 |
Gaiole in Chianti | 2.587 |
Montalcino | 2.376 |
Monteroni d'Arbia | 1.925 |
Monteriggioni | 2.654 |
Poggibonsi | 1.933 |
San Gimignano | 2.511 |
Siena | 2.870 |
Sovicille | 2.230 |
Il mercato immobiliare di Siena offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici.
Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Siena, aggiornati a Marzo 2025.
Tipologia | Prezzo Vendita (€/m²) |
---|---|
Attico | 2.850 |
Bilocale | 3.000 |
Casa indipendente | 2.900 |
Edificio e palazzo | 2.500 |
Loft | 3.050 |
Mansarda | 2.800 |
Monolocale | 3.250 |
Quadrilocale | 2.900 |
Trilocale | 2.900 |
Villa e Villetta | 3.000 |
I valori immobiliari a Siena segnano un +5,3% nel 2025. Scopri cosa significa per chi vuole vendere e perché questo è il momento ideale per mettere sul mercato il proprio immobile.
La Regione Toscana ha lanciato il bando "Residenzialità in Montagna 2024" per incentivare l'acquisto di immobili residenziali nei comuni montani con meno di 5000 abitanti, come Radicofani.
La città di Siena è conosciuta per il suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico nonché per il famoso Palio. Vediamo insieme le migliori zone dove investire per comprare casa a Siena.