Vendere casa a Verona

Vendi la tua casa a Verona a zero commissioni con Dove.it

Verona, patrimonio UNESCO e cuore del Veneto, conta circa 256.000 abitanti, un mix di storia, cultura e moderna vivibilità. Famosa per l’Arena, la balconata di Giulietta e le ville venete, posiziona il suo mercato immobiliare tra i più interessanti del Nord Italia. L’economia locale cresce grazie al turismo, al commercio e a un tessuto imprenditoriale dinamico: un ecosistema ideale per chi vuole vendere.

La città è ben connessa: l’autostrada A4, la ferrovia ad alta velocità e l’aeroporto di Villafranca garantiscono mobilità verso Milano, Venezia e il resto d’Europa. I quartieri centrali risultano molto richiesti, mentre le aree residenziali come Borgo Trento, Golosine e Montorio offrono qualità abitativa con prezzi più contenuti.

Affidarti a Dove.it per vendere casa a Verona significa avere il meglio di entrambi i mondi: un team locale e una piattaforma digitale all’avanguardia. Inizia con una valutazione precisa e gratuita, prosegue con shooting fotografico professionale, annuncio ottimizzato sui principali portali e un consulente dedicato, attivo fino alla chiusura della trattativa.

E la parte migliore? Zero commissioni per il venditore. In un mercato competitivo come quello veronese, una strategia trasparente, unita a strumenti professionali, fa la differenza.

Prezzi al metro quadro degli immobili di Verona per quartiere

Il mercato immobiliare di Verona è caratterizzato da forti differenze tra quartieri. È fondamentale conoscere il prezzo medio al metro quadro della tua zona prima di vendere: solo così puoi definire un prezzo competitivo e realistico.

Nel luglio 2025 il prezzo medio in città ha raggiunto 2.757 €/m², con un aumento dell’7,4% rispetto a luglio 2024. Le aree centrali come il Centro Storico registrano i valori più elevati, mentre quartieri come Santa Lucia, Golosine e Zona Fiera presentano quotazioni più abbordabili. Queste variazioni di prezzo sono fondamentali per determinare il reale potenziale del tuo immobile.

Ti proponiamo, di seguito, una tabella basata sui dati più recenti disponibili, per offrirti una panoramica dettagliata dei prezzi medi al metro quadro per la vendita e l'affitto nelle principali zone di Verona, aggiornati a luglio 2025.

QuartiereVendita (€/m²)Affitto (€/m²/mese)
Avesa, Torricelle2.52810,17
Borgo Milano, Stadio, San Massimo, Croce Bianca2.11111,05
Borgo Nuovo, Navigatori, Ponte Crencano2.70311,11
Borgo Roma, Cà di David2.08411,23
Borgo Venezia, Santa Croce, Porto San Pancrazio2.22210,17
Centro4.08713,84
Chievo, Bassone1.9319,57
Pindemonte, Valdonega3.32211,40
Poiano, Quinto, Montorio1.95810,07
Quinzano, Parona2.55510,75
San Michele Extra, Castiglione1.8559,55
Santa Lucia, Golosine, Zona Fiera1.77510,41
Via Mantovana, Dossobuono, Sacra Famiglia, Castel D'Azzano2.21811,63

Andamento dei prezzi a Verona

Il mercato veronese ha visto una crescita costante negli ultimi due anni. A luglio 2025 il prezzo medio di vendita è salito a 2.757 €/m², segnando un +7,4% su base annua . Questo picco decennale fa da contraltare al minimo registrato nel settembre 2023.

I quartieri storici e residenziali di pregio, come il Centro, Borgo Trento e Pindemonte mantengono valori sostenuti (3.200–4.300 €/m²). Al contrario, zone periferiche come Santa Lucia e Golosine offrono prezzi più contenuti, ma con forti margini di crescita.

In questo contesto, vendere casa a Verona richiede strategia: una valutazione puntuale, una presentazione professionale e la scelta della fascia giusta possono fare la differenza.

Con Dove.it, hai tutti gli strumenti per ottenere il massimo in un mercato dinamico e in espansione.

Prezzi al metro quadro nei comuni della provincia di Verona

Se stai valutando di vendere casa nella provincia di Verona, conoscere le quotazioni medie al metro quadro nei diversi comuni è fondamentale per definire una strategia di vendita efficace. La provincia presenta una notevole variabilità nei prezzi immobiliari, influenzata da fattori come la vicinanza al capoluogo, i servizi offerti e la domanda locale.

Ti proponiamo, di seguito, una tabella che ti offre una panoramica dei prezzi medi al metro quadro nei principali comuni della provincia, aggiornati a luglio 2025.

ComunePrezzo Vendita (€/m²)
Brenzone sul Garda4.398
Bussolengo2.105
Castelnuovo del Garda2.512
Garda4.582
Lavagno1.824
Lazise4.296
Legnago1.039
Malcesine4.552
Peschiera del Garda3.687
Verona2.757

Quotazioni immobiliari per tipologia a Verona

Il mercato immobiliare di Verona offre una vasta gamma di tipologie abitative, ciascuna con caratteristiche e prezzi specifici.

Di seguito, presentiamo una tabella che riporta i prezzi medi al metro quadro per alcune tipologie di immobili nella città di Verona, aggiornati ad agosto 2025.

TipologiaPrezzo Vendita (€/m²)
Attico3.000
Bilocale3.250
Casa indipendente2.500
Edificio e palazzo1.450
Loft3.050
Mansarda3.150
Monolocale3.050
Quadrilocale2.700
Trilocale2.800
Villa e Villetta2.450

Le notizie immobiliari su Verona

Alta velocità Brescia-Verona: l’andamento dei lavori

Alta velocità Verona-Brescia: l’andamento dei lavori

I lavori per l’alta velocità Brescia-Verona proseguono per cercare di completare i 48 chilometri del tracciato. In futuro la linea ad alta velocità permetterà spostamenti più rapidi tra le città. Vediamo insieme quali siano le opportunità del progetto e i piani di sviluppo per il futuro.

Verona: l’andamento del mercato immobiliare post-covid

Il mercato immobiliare post-coronavirus a Verona

Come ha reagito all'emergenza coronavirus il settore immobiliare nella città di Verona e nella sua provincia? E quali sono le prospettive che si aprono ora che la fase emergenziale si è conclusa?

Richiedi la tua valutazione gratuita

Un nostro consulente dedicato ti contatterà per valutare il tuo immobile.
Compila il form, sarai ricontattato entro 48h