Bologna 2025: i cambiamenti del mercato immobiliare

Pubblicata il 21/05/2025da Redazione
|
Categoria:
Bologna riqualificazione periferia
Bologna si sta trasformando e con lei il modo in cui le persone vivono, scelgono e immaginano la propria casa. Il 2025 segna, infatti, un punto di svolta per il mercato immobiliare di Bologna. Cambiano le abitudini, le priorità e lo stile di vita di chi cerca casa, orientando l'interesse su abitazioni più sostenibili, flessibili e localizzate in aree periferiche ma ben collegate. La transizione ecologica e la riorganizzazione degli spazi abitativi si affermano come nuovi driver del mercato. Ma cosa significa tutto questo per chi vuole vendere, comprare o investire nel capoluogo emiliano?
Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Efficienza energetica: una necessità, non un’opzione

Entro il 2030, tutte le abitazioni in Italia dovranno raggiungere almeno la classe energetica E. Bologna si sta già muovendo in questa direzione, con un’impennata di ristrutturazioni green e riqualificazioni energetiche. Interventi su cappotti termici, infissi e impianti fotovoltaici non solo migliorano il valore dell'immobile, ma diventano requisiti chiave per attrarre acquirenti sempre più attenti alla sostenibilità.
Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Periferie connesse: la nuova frontiera abitativa

I quartieri periferici di Bologna stanno vivendo una nuova primavera. Aree come Borgo Panigale, San Donato e Navile stanno attirando giovani famiglie e smart worker grazie a un mix vincente: prezzi accessibili, servizi rinnovati, trasporti efficienti e spazi abitativi più ampi. Lontani dal caos del centro, ma vicini al cuore pulsante della città.

Abitare flessibile: co-living, modularità e nuovi bisogni

Con il diffondersi dello smart working e dei nuovi stili di vita, cresce la domanda di case capaci di adattarsi. Spazi multifunzionali, ambienti condivisi e soluzioni abitative flessibili come il co-living diventano sempre più popolari, specialmente tra i giovani professionisti. Anche il settore delle nuove costruzioni si adegua, con progetti modulari pensati per evolversi con le esigenze degli inquilini.

Investimenti e valore immobiliare: dove guardare nel 2025

Chi investe a Bologna deve oggi tenere d’occhio due fattori: la sostenibilità e il contesto urbano. Le abitazioni efficienti dal punto di vista energetico, localizzate in zone ben collegate ma fuori dal centro, stanno registrando la migliore rivalutazione. Il valore di queste case non è solo economico, ma anche sociale e ambientale.

Condividi questa notizia:

Vuoi vendere al miglior prezzo?
Valuta online la tua casa