L’Europa promuove da diversi anni dei piani di sviluppo delle piste ciclabili per i propri Stati Membri. La pista ciclabile in questione è la Eurovelo 7 che collega il Nord e il Sud Europa e in Italia il tratto in questione viene definito Ciclovia del Sole.
Il nuovo tratto collega Bologna a Verona per una lunghezza totale di 46 chilometri e sarà inaugurato ad aprile 2021 dal ministro Giovannini, dal sindaco Virginio Merola e dal presidente della Regione Stefano Bonaccini. Vediamo insieme l’importanza di questa opera.
Che cosa sono le ciclovie
La Ciclovia del Sole
La Ciclovia del Sole parte da Verona, passa da Bologna e giunge a Firenze per una lunghezza totale di 392 chilometri. La Ciclovia, nella tratta tra Bologna e Mirandola, offre la possibilità ai viaggiatori di fare dei tratti in bicicletta o in treno a seconda delle proprie esigenze. La Ciclovia del Sole fa parte del più ampio progetto Eurovelo 7 che parte da Capo Nord per arrivare a Malta con una lunghezza totale di 7.400 chilometri. La Eurovelo 7 sarà percorribile da aprile da Bolzano a Bologna e sono presenti solo alcuni pezzi tra Bologna e Firenze.
I paesi dove è presente la ciclovia Eurovelo 7 sono:
- Norvegia
- Finlandia
- Svezia
- Danimarca
- Germania
- Repubblica Ceca
- Austria
- Italia
- Malta
La Ciclovia che da Verona arriva a Bologna attraversa i seguenti comuni:
- Sala Bolognese/Osteria Nuova
- San Giovanni in Persiceto
- Crevalcore
- San Felice sul Panaro
- Mirandola
All’interno della ciclovia si trovano piazzole di sosta dotate di diversi servizi come illuminazione, Wi-Fi, carica cellulare, e-bike e kit di riparazione.
Nella stazione di San Giovanni in Persiceto è stato realizzato il primo Bed&Bike
Sviluppi della ciclovia
È stato aperto un bando per l’affidamento ad un gestore dei primi utenti che arriveranno da nord. Il cicloturismo è un segmento di mercato su cui Bologna Welcome lavora da tempo.
I cantieri sull’appennino apriranno nel 2022 e riguarderanno anche la tratta che parte da Borgo Panigale e arriva a Casalecchio di Reno.
La zona di Bologna sta portando diversi interventi per migliorare l'efficacia e l'efficienza dei trasporti. Una migliore dotazione di trasporti può permettere un più rapido sviluppo della città.