Mercato immobiliare a Belluno: prezzi in crescita e novità

Pubblicata il 16/09/2025da Redazione
|
Categoria:
Vendere casa a Belluno

Il mercato immobiliare di Belluno sta vivendo mesi particolarmente interessanti. Da un lato i prezzi medi segnano una crescita a doppia cifra rispetto allo scorso anno, dall’altro emergono dinamiche diverse a seconda della tipologia di immobili.

A questo scenario si aggiungono importanti iniziative di rigenerazione urbana e la possibilità di sfruttare bonus edilizi ancora attivi, elementi che incidono sul valore e sull’attrattività delle abitazioni in vendita. Un contesto che rende questo momento favorevole per valutare la cessione del proprio immobile con il supporto di professionisti qualificati.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Prezzi medi in forte crescita

Ad agosto 2025 il prezzo medio delle case in vendita a Belluno è pari a 1.414 €/m², con un incremento del +17,74% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo trend positivo colloca la città tra quelle con una crescita più significativa a livello regionale, segnalando un mercato dinamico e in piena evoluzione.

Per chi intende vendere, l’aumento dei valori rappresenta un’opportunità importante, soprattutto per gli immobili ben posizionati e in buono stato, capaci di intercettare la domanda sempre più attenta di famiglie e investitori.

Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Differenze tra tipologie di immobili

Analizzando le diverse tipologie immobiliari, emergono andamenti non uniformi.

Le case semindipendenti hanno registrato un calo dei prezzi negli ultimi sei mesi (circa -5%), pur mostrando un leggero recupero negli ultimi tre. Le ville, invece, si attestano intorno ai 1.490 €/m² con una flessione recente, ma segnali di stabilità. Ciò evidenzia come la tipologia e lo stato di conservazione dell’immobile possano influenzare molto la valutazione.

Conoscere questi dati è fondamentale per definire la giusta strategia di vendita e posizionare correttamente la propria casa sul mercato.

Rigenerazione urbana e patrimonio pubblico

Un altro elemento che può incidere sul mercato è la valorizzazione del patrimonio pubblico. Belluno ha avviato un accordo con l’Agenzia del Demanio per la rigenerazione di immobili e aree cittadine, con l’obiettivo di riqualificare spazi e renderli più attrattivi.

Questi progetti, una volta completati, contribuiscono a migliorare la vivibilità dei quartieri, aumentando anche l’interesse degli acquirenti verso le zone coinvolte.

Per chi intende vendere in aree interessate da interventi di riqualificazione, ciò si traduce in una possibile crescita del valore percepito del proprio immobile.

Bonus edilizi e opportunità per i venditori

Accanto ai trend di mercato e alle trasformazioni urbane, restano attivi diversi bonus edilizi utili a chi vuole rendere più competitivo il proprio immobile. Tra questi: la detrazione al 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, il bonus ristrutturazioni, il bonus mobili ed ecobonus per l’efficientamento energetico.

Investire in piccoli lavori di miglioramento può aumentare l’attrattiva della casa, ridurre i tempi di vendita e migliorare la trattativa con i potenziali acquirenti.

Un’occasione da valutare attentamente per chi desidera massimizzare il valore prima della cessione.

Condividi questa notizia:

Vuoi vendere al miglior prezzo?
Valuta online la tua casa