Il mercato immobiliare bresciano si conferma dinamico anche nell’estate 2025. Dopo anni di crescita moderata, i valori delle abitazioni hanno registrato nuovi incrementi sia nel centro storico che nelle zone periferiche e nell’hinterland.
Un segnale importante per chi desidera vendere casa a Brescia: l’interesse resta alto e la domanda si orienta sempre più verso immobili efficienti, ristrutturati e ben collegati.
Centro storico stabile ma in crescita
Le abitazioni situate nel cuore di Brescia, in zone come Corso Zanardelli, Piazza Loggia e Corso Palestro, continuano a rappresentare il segmento più prestigioso. Qui i valori hanno registrato aumenti intorno al 2-3% nell’ultimo anno.
La domanda rimane solida, trainata da famiglie e professionisti che cercano soluzioni di pregio con spazi esterni e comfort moderni. Chi vende casa in centro può contare su un bacino di acquirenti disposto a investire, nonostante i prezzi già elevati.
Periferie in forte ascesa
Le vere sorprese arrivano dalle aree periferiche. In quartieri come San Polo, Buffalora o Casazza, i valori hanno segnato incrementi a doppia cifra, in alcuni casi vicini al +15%. Questo fenomeno è legato alla ricerca di soluzioni più ampie e accessibili, spesso ristrutturate o con spazi verdi.
Per i venditori, significa che anche gli immobili situati fuori dal centro possono oggi ottenere quotazioni superiori alle attese, se presentati e valorizzati nel modo giusto.
L’hinterland cresce grazie ai collegamenti
Opportunità per i venditori
Il contesto attuale rappresenta un momento favorevole per chi intende vendere casa a Brescia. Prezzi in crescita, domanda sostenuta e un’offerta che privilegia immobili già ristrutturati rendono il mercato vivace.
Presentare l’immobile con una valutazione aggiornata, valorizzarne l’efficienza energetica e puntare su un annuncio ben strutturato possono fare la differenza nel concludere la vendita in tempi rapidi e a condizioni vantaggiose.