Il mercato immobiliare di Forlì-Cesena sta mostrando segnali di stabilità e fiducia. Secondo i nuovi dati dell’Osservatorio Mutui Emilia-Romagna, cresce la durata media dei finanziamenti per l’acquisto della casa, che nella provincia raggiunge 25 anni e 7 mesi, il valore più alto della regione. Un trend che, pur indicando cautela da parte degli acquirenti, riflette anche un clima di maggiore accessibilità e sostenibilità dei mutui.
Per chi sta pensando di vendere casa a Forlì-Cesena, questi dati rappresentano un contesto favorevole.
Mutui più lunghi, ma più accessibili
Nel 2025, la tendenza principale in Emilia-Romagna è l’allungamento della durata dei mutui: le famiglie preferiscono rate più leggere e sostenibili, anche se più diluite nel tempo. A Forlì-Cesena, questa durata record indica che molti acquirenti, soprattutto under 40, stanno tornando sul mercato grazie a condizioni di tasso più stabili e a una maggiore disponibilità delle banche.
Questo può tradursi in una platea più ampia di potenziali compratori, interessati a immobili ben posizionati e già pronti all’uso.
L’età dei richiedenti e i nuovi profili di acquirenti
Opportunità per chi vuole vendere casa
La combinazione di mutui più lunghi e tassi di interesse più accessibili rende il 2025 un buon momento per mettere in vendita un immobile a Forlì-Cesena. La domanda si mantiene solida, e chi vende può beneficiare di una maggiore disponibilità all’acquisto da parte delle famiglie.
Affidarsi a un’agenzia digitale come Dove.it consente di ottenere una valutazione precisa e di gestire ogni fase della vendita in modo trasparente, rapido e con commissioni tra le più competitive del mercato.