Piacenza continua a investire nel suo futuro con un importante progetto di rigenerazione urbana che coinvolge il comparto Nord-Est, un’area da tempo al centro dell’attenzione per la sua posizione strategica e il potenziale di crescita. Il piano, inserito nel Bando Periferie, prevede nuovi spazi pubblici, aree verdi e interventi di riqualificazione sull’ex Berzolla e sul Borgo Faxhall.
Per chi possiede un immobile nella zona, si tratta di un’occasione significativa: migliorare la qualità urbana significa anche incrementare il valore delle abitazioni e rendere il quartiere più appetibile sul mercato.
Un progetto per connettere la città al suo fiume
Il piano di riqualificazione del comparto Nord-Est si inserisce in una visione più ampia: “Piacenza si ricongiunge al suo fiume”. L’obiettivo è restituire ai cittadini un’area oggi sottoutilizzata, creando un legame più diretto con il Po attraverso percorsi pedonali, aree verdi e nuovi spazi aggregativi.
L’intervento non si limita al restyling estetico, ma punta a migliorare la mobilità, l’accessibilità e la vivibilità complessiva. Una trasformazione che contribuirà a ridisegnare l’immagine della città e a generare nuove opportunità di sviluppo residenziale e commerciale.
Ex Berzolla e Borgo Faxhall: rinascita di aree strategiche
Scopri subito il valore della tua casa
Cosa cambia per il mercato immobiliare
Gli interventi di rigenerazione urbana non solo migliorano l’aspetto della città, ma incidono direttamente sulla domanda abitativa. Quartieri più vivibili, sicuri e accessibili attraggono nuove famiglie e investitori, aumentando la concorrenza e, di conseguenza, il valore delle abitazioni.
Chi sta valutando di vendere casa a Piacenza dovrebbe considerare questo momento come un’opportunità: la trasformazione del comparto Nord-Est è un chiaro segnale che la città si sta muovendo verso un modello più moderno, sostenibile e con una maggiore qualità urbana.