Categoria catastale C1: Negozi e Botteghe

Aggiornata il 04/12/2024da Redazione

La categoria catastale C1 comprende immobili destinati a uso terziario e commerciale, come:

  • Negozi per la vendita al dettaglio di merci, manufatti e prodotti.
  • Botteghe artigiane, ad esempio locali per barbieri, parrucchieri, sarti e orologiai.
  • Ristoranti, trattorie, bar, pizzerie, e altri esercizi di somministrazione di cibi e bevande.
  • Servizi intangibili, come banche, biglietterie e agenzie assicurative.

Questi immobili possono essere destinati anche all’esposizione di merci o prodotti, pur non effettuando la vendita nell’immediato.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Requisiti per un locale C1

Per essere classificato nella categoria catastale C1, un immobile deve rispondere a precisi requisiti:

  • Accesso diretto alla strada pubblica (o, eccezionalmente, tramite androne, cortile o strada privata).
  • Presenza di servizi igienici all’interno del locale.
  • Unità immobiliare unica: può consistere in un solo vano o in più vani comunicanti fra loro. Eventuali vani accessori (es. retrobottega) devono avere accesso diretto ai locali principali.
  • Posizione: solitamente al piano terra, ma può estendersi su livelli superiori o inferiori.
Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Calcolo della consistenza catastale

La consistenza catastale è determinante per il calcolo delle tasse e imposte sugli immobili. Nel caso degli immobili C1, si considera:

  • 100% della superficie dei locali principali utilizzati per l’attività commerciale;
  • 50% della superficie di bagni, ripostigli e locali accessori posti sullo stesso piano;
  • 25-30% della superficie di locali accessori collocati in piani interrati o superiori.

Differenze con altre categorie catastali C

  • C2: dedicata a magazzini, depositi, soffitte e cantine non pertinenti a un’abitazione.

  • C6: comprende box auto, garage e rimesse per veicoli o imbarcazioni, purché non usati a scopo di lucro.

Tassazione degli immobili C1

La tassazione sugli immobili C1 si basa sulla** rendita catastale**, calcolata in funzione della consistenza catastale e della qualità del contesto urbano.
Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Condividi questa guida:

Vuoi vendere al miglior prezzo?
Valuta online la tua casa