Cos’è un Loft? Tutto quello da sapere sull'Open Space Moderno

Aggiornata il 18/06/2025da Redazione
Loft open space moderno

Negli ultimi anni, soprattutto nelle grandi città italiane, si è diffuso un nuovo stile abitativo che unisce spazi ampi, luce naturale e design contemporaneo: il loft. Ma cos'è un loft esattamente, e quali sono le sue caratteristiche? È adatto a tutti? Quali sono i pro e i contro?

Scopriamolo insieme.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Definizione di loft

Quando si parla di loft, si fa riferimento a un’unità abitativa ricavata da spazi industriali o commerciali dismessi, ristrutturati e trasformati in ambienti residenziali dal forte carattere contemporaneo. Le principali caratteristiche di un loft includono:

  • grandi metrature e volumi aperti;

  • altezza interna elevata, spesso superiore a 4 metri;

  • ampie vetrate e illuminazione naturale generosa;

  • elementi strutturali a vista (travi, tubazioni, mattoni);

  • un design minimalista e industriale.

Un loft può nascere da un’ex fabbrica, magazzino o laboratorio, e si distingue per la totale assenza di divisioni interne rigide. In molti casi viene sfruttata l’altezza con soppalchi o mezzanini abitabili.

Sai quanto vale la tua casa?
Ottieni una valutazione gratuita e immediata dai nostri esperti

Le differenze tra loft e open space

Nel linguaggio comune si tende a confondere i termini loft e open space, ma esistono differenze sostanziali.

CaratteristicaLoftOpen Space
OrigineSpazio industriale/commerciale riqualificatoAppartamento tradizionale con pochi divisori
Altezza soffittiElevata (oltre 4 metri)Standard residenziale
Elementi architettoniciTravi, tubi a vista, mattoni grezziFiniture moderne e lineari
Destinazione d'uso originariaNon residenzialeResidenziale
EsteticaIndustriale, urbanModerna, funzionale

Un loft open space moderno combina le caratteristiche di entrambi: spazio ampio e aperto, ma con rifiniture più contemporanee e talvolta realizzato ex novo.

A chi è adatto?

Il loft è particolarmente adatto a:

  • giovani professionisti e creativi alla ricerca di spazi dinamici e ispiranti;

  • coppie senza figli o con uno stile di vita flessibile;

  • chi ama ambienti non convenzionali e di design;

  • chi lavora da casa e cerca uno spazio ampio anche per l’attività lavorativa.

Meno indicato invece per famiglie numerose o chi ha bisogno di spazi ben separati (es. più camere da letto), a meno di ristrutturazioni interne o soluzioni architettoniche su misura.

Vivere in un loft: come valutare i pro e i contro

La domanda che sorge spontanea è se sia possibile vivere in un loft e se ne valga la pena. Vediamo i vantaggi e gli svantaggi che questa scelta può comportare.

Vantaggi

  • Spazio e luce: gli ambienti aperti e le grandi finestre offrono un senso di libertà unico;

  • Estetica moderna: lo stile industriale è molto apprezzato nel design d’interni;

  • Versatilità: possibilità di personalizzare lo spazio secondo le proprie esigenze;

  • Originalità: vivere in un loft significa abitare in un luogo con carattere, spesso unico.

Svantaggi

  • Costi di riscaldamento o raffrescamento più elevati, soprattutto nei loft con altezze importanti.

  • Scarsa privacy negli ambienti totalmente open.

  • Accatastamento non sempre residenziale, che può limitare alcune agevolazioni.

  • Acustica talvolta difficile da gestire.

Loft nelle grandi città italiane: Milano, Torino, Roma e Firenze

Le grandi città italiane offrono numerose opportunità per chi cerca un loft:

  • Loft Milano: ex capannoni industriali e zone creative come Navigli, Isola e Lambrate offrono loft moderni e prestigiosi, spesso in contesti riqualificati.

  • Torino: molti loft nascono nella zona nord e in aree post-industriali, con prezzi più accessibili.

  • Roma: i quartieri come Ostiense, Pigneto e San Lorenzo ospitano loft urbani, ideali per chi cerca un mix tra stile e vita metropolitana.

  • Firenze: seppur meno diffusi, alcuni ex laboratori artigianali nel centro storico o nella periferia sono stati trasformati in open space loft di grande fascino.

Vivere in un loft o in un open space: quali vantaggi?

Sia i loft che gli open space offrono una serie di benefici per chi ama ambienti fluidi e contemporanei:

  • maggiore luminosità e ariosità;

  • funzionalità e ottimizzazione degli spazi;

  • possibilità di creare ambienti multifunzione (es. zona giorno con angolo studio);

  • valorizzazione dell’arredamento e dell’illuminazione.

Il loft open space moderno è perfetto per chi vuole uno stile di vita fluido, dinamico e non convenzionale, ma occorre sempre valutare se si adatta davvero alle proprie esigenze quotidiane.

Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI
Domande frequenti (FAQ)

Che differenza c'è tra un loft e un appartamento?

Un loft nasce da spazi non residenziali, ha un’altezza maggiore, è solitamente open space e ha uno stile industriale. Un appartamentoè invece uno spazio residenziale tradizionale, con ambienti separati e altezze standard.

Qual è la differenza tra un loft e un attico?

L’attico è l’ultimo piano di un edificio, spesso con terrazzo, mentre il loft è un open space ricavato da un ex spazio industriale. I due immobili possono avere simili valori di mercato, ma stili e target molto diversi.

Che caratteristiche deve avere un loft?

Un loft presenta solitamente:

  • ampie metrature,
  • soffitti alti (oltre 4 metri),
  • ambienti aperti e flessibili,
  • elementi a vista e stile urban-industriale.

Come è lo stile loft?

Lo stile loft è industriale, con arredi minimal, materiali grezzi (ferro, cemento, mattoni a vista) e un forte impatto visivo. Si adatta a chi ama il design contemporaneo e ambienti personalizzabili.

Quanto deve essere alto un loft?

Per essere considerato abitabile, un loft deve avere almeno 2,70 metri di altezza, ma in genere si parla di altezze superiori a 4 metri, soprattutto per sfruttare soppalchi o doppi volumi.

Come viene accatastato un loft?

Un loft può essere:

  • accatastato come C/3(laboratorio) se non trasformato in abitazione;
  • oppure come A/3 o A/4(abitazione civile o popolare), se regolarizzato con cambio di destinazione d’uso.

È importante verificare la regolarità urbanistica prima dell’acquisto o della ristrutturazione.

Quanto costa un loft in Italia?

Il prezzo di un loft varia molto in base a:

  • città e zona (es. un loft a Milano può costare anche oltre 6.000 €/mq);
  • stato (grezzo o ristrutturato);
  • metratura e accatastamento.

In media, si parte da 2.000 €/mq nelle zone periferiche fino a oltre 8.000 €/mq nei quartieri più esclusivi.

Condividi questa guida:

Vuoi vendere al miglior prezzo?
Valuta online la tua casa