Ancona punta sulla rigenerazione urbana per migliorare la qualità della vita nei quartieri storici. Con un investimento iniziale di 180.000 euro, il Comune avvia interventi di manutenzione, sicurezza e valorizzazione culturale nei borghi cittadini come Poggio, Candia e Massignano.
Per i proprietari che vogliono vendere casa in queste aree, si tratta di un'opportunità concreta: i progetti pubblici migliorano l'immagine del quartiere e, di conseguenza, il valore percepito dell'immobile.
Ecco tutti i dettagli su questo piano di rilancio urbano che può rendere più semplice (e proficua) la vendita di una casa ad Ancona.
Manutenzione e arredo urbano: via al restyling dei borghi
Sicurezza, mobilità dolce e zone 30: più vivibilità
Spazi culturali e comunitari: nasce il museo diffuso
Una parte del progetto punta anche alla valorizzazione del patrimonio storico e sociale con il recupero di immobili comunali da destinare ad associazioni, iniziative culturali e turismo lento. L’idea del “museo diffuso” trasforma i borghi in punti di riferimento culturale e turistico, aumentando il flusso di visitatori e potenziali residenti.
Vendere casa in una zona che si rigenera e attira nuovi interessi significa intercettare acquirenti motivati e con prospettiva di investimento.