Il mercato immobiliare calabrese sta vivendo un momento di grande fermento: gli affitti registrano aumenti significativi, mentre i prezzi di vendita nel capoluogo Reggio Calabria restano contenuti rispetto alla media regionale.
Questo scenario fornisce un’opportunità concreta per i proprietari che vogliono vendere: in un contesto in cui la locazione diventa sempre più costosa, molti potenziali acquirenti potrebbero preferire l’acquisto di un immobile stabile.
Affitti in forte ascesa
I dati più recenti mostrano che i canoni di locazione in Calabria sono aumentati del +17,1% nel 2024. In particolare, nel terzo trimestre del 2025 si registra un’impennata del +24,7% nei canoni, segno di una domanda robusta e di una pressione crescente sulla locazione.
Questo trend può motivare molti inquilini a considerare l’acquisto come alternativa meno onerosa e più stabile.
Prezzi di vendita a Reggio Calabria: stabilità e potenziale
Strategia per venditori: sfruttare la dinamica locativa
In un contesto dove affitti aumentano ma i prezzi di vendita rimangono relativamente accessibili, i proprietari possono adottare diverse strategie vincenti:
-
Valutare una stima immobiliare aggiornata per posizionare l’immobile in modo competitivo.
-
Comunicare il vantaggio dell'acquisto rispetto alla locazione nei materiali di marketing, specialmente per potenziali acquirenti che attualmente pagano affitti elevati.
-
Puntare su ristrutturazioni o migliorie per rendere l’immobile più attraente a chi cerca un’alternativa stabile alla locazione.