La recente approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni del Comune di Bari (2026‑2028) segna l’avvio della vendita di 43 immobili comunali sparsi in città, tra cui edifici nel centro storico. Un segnale concreto di cambiamento urbano che sta richiamando l’attenzione sul patrimonio cittadino.
Se stai pensando di vendere casa a Bari, è importante capire come questa operazione pubblica possa riflettersi positivamente sul valore degli immobili privati in zone simili o limitrofe.
Il piano delle alienazioni: cosa prevede
Impatti sull’immagine urbana e valore delle zone
L’immissione nel mercato di beni comunali, soprattutto in aree centrali o caratterizzate da immobili di pregio, genera maggiore visibilità e dinamismo. Ne beneficiano non solo i compratori ma anche i proprietari privati: l’attenzione pubblica può tradursi in aumento della domanda per gli immobili adiacenti e incrementare la percezione di valore.
Per chi vuole vendere, essere posizionato in una zona oggetto di rivalutazione significa poter chiedere valutazioni più elevate.
Scopri subito il valore della tua casa
Opportunità per proprietari privati
Se sei proprietario di una casa in una zona simile a quelle interessate dalle alienazioni, puoi trarre vantaggio dalla rivalutazione in atto. Si consiglia di evidenziare nella comunicazione di vendita fattori come vicinanza a edifici messi all’asta, collegamenti urbani, servizi accessibili e potenziale sviluppo urbanistico. Questo approccio aiuta a giustificare un prezzo più alto e ad accelerare i tempi di vendita, sfruttando un contesto in trasformazione.
Quindi, se vuoi vendere casa a Bari, in questa fase di cambiamento urbano, Dove.it è il partner ideale.