Il mercato immobiliare di Bologna si conferma tra i più solidi e vivaci d’Italia. Negli ultimi mesi, la città ha registrato un aumento dell’importo medio dei mutui richiesti, che ha superato i 150.000 euro, collocandosi sopra la media regionale e nazionale.
Questo dato non è solo un indicatore finanziario, ma rappresenta un segnale chiaro per i proprietari che stanno pensando di vendere: la domanda resta alta e i potenziali acquirenti hanno una capacità di spesa crescente.
Mutui in Emilia-Romagna: Bologna al top
In Emilia-Romagna, l’importo medio dei mutui richiesti nei primi mesi del 2025 si aggira intorno ai 140.800 euro, con un incremento del 5% rispetto al 2024. Bologna si posiziona al vertice con oltre 151.000 euro, ben al di sopra della media nazionale (137.315 euro). Questo significa che gli acquirenti bolognesi sono disposti di investire di più nella casa dei loro sogni.
Per chi vende, si tratta di un contesto favorevole che può tradursi in una maggiore disponibilità ad accettare prezzi più elevati.
Giovani acquirenti e nuove prospettive
Scopri subito il valore della tua casa
Un mercato in movimento: surroghe e mobilità
Oltre un quarto delle richieste riguarda la surroga del mutuo, a dimostrazione di un mercato residenziale in continua evoluzione. Questo fenomeno indica una maggiore mobilità, con famiglie e investitori pronti a cambiare casa per migliorare la propria condizione abitativa.
Per chi intende vendere, questo scenario rappresenta un’opportunità concreta: i potenziali compratori non solo ci sono, ma sono anche propensi a valutare nuove soluzioni abitative.