Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, a lungo rimandato e ora concretamente avviato, ha innescato un effetto domino sul mercato immobiliare della città. Dai quartieri centrali a quelli di collegamento, gli operatori del settore registrano un’impennata dei prezzi al metro quadro e una domanda in crescita.
Una tendenza che rappresenta un’occasione strategica per chi sta valutando di vendere il proprio immobile a Messina.
Prezzi in salita nei quartieri più dinamici
Alcune zone di Messina stanno registrando aumenti dei prezzi immobiliari fino al 25%. Aree un tempo considerate periferiche, ma ora potenzialmente più collegate grazie al progetto del Ponte, stanno diventando molto appetibili. Il quartiere Contesse e le zone limitrofe sono tra le più attenzionate.
Chi possiede un immobile in queste aree potrebbe cogliere il momento favorevole per vendere, prima che l’offerta superi la domanda.
L’effetto traino del Ponte sullo Stretto
Il solo annuncio del Ponte ha già modificato le aspettative di crescita urbana. Investitori e famiglie stanno guardando con interesse alla zona sud della città, da sempre strategica per i collegamenti, ma finora sottovalutata.
Questa riqualificazione percepita ha il potere di anticipare l’incremento dei prezzi immobiliari, accelerando le vendite e valorizzando gli immobili che prima erano più difficili da collocare sul mercato.
Un’occasione strategica per chi vende casa
Per chi possiede una casa a Messina e sta pensando di venderla, questo è il momento ideale per agire. L’attenzione mediatica e gli sviluppi urbanistici previsti nei prossimi anni offrono un contesto perfetto per valutare con precisione il proprio immobile e vendere a un prezzo competitivo.
Affidarsi a una piattaforma digitale come Dove.it consente una stima immediata e una gestione professionale della vendita, anche in fase di mercato rialzista.
Dove vendere conviene di più oggi a Messina
Le zone più interessate da questa trasformazione sono Contesse, Minissale, Tremestieri e in parte Gazzi. In queste aree, il valore al metro quadro sta crescendo più rapidamente rispetto al centro storico o ad altre zone residenziali più consolidate. Questo perché gli acquirenti scommettono sulla futura centralità logistica e sull’attrattività del nuovo corridoio di collegamento.
Se possiedi un immobile in questi quartieri, potresti già essere seduto su un tesoro.