Piemonte: il fondo per trasferirsi in un comune montano

Pubblicata il 25/08/2021da Redazione
|
Categoria:
Piemonte: il fondo per trasferirsi in un comune montano

La regione Piemonte intende supportare chi sta pensando di trasferirsi in uno dei piccoli comuni in montagna presenti in regione.

Vediamo insieme per chi è pensato questo fondo e qual è l’importo che sarà erogato.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Il bando di finanziamento

Il bando verrà presentato il 1° settembre e da novembre fino a fine anno sarà possibile presentare la domanda per accedere al fondo.

I comuni montani del Piemonte per cui è stato previsto il fondo sono suddivisi per ogni provincia nel seguente modo:

  • per Torino 132;
  • per Cuneo 132;
  • per la provincia di Verbano-Cusio-Ossola sono 66;
  • per Alessandria sono 48;
  • per Biella sono 48;
  • per la provincia di Vercelli i comuni sono 24;
  • in provincia di Asti 12;
  • in provincia di Novara 3.
Sai quanto vale la tua casa?
Ottieni una valutazione gratuita e immediata dai nostri esperti

Per chi è pensato il bando di finanziamento

I soggetti che possono accedere al fondo sono quelli che vantano un diritto di proprietà su un immobile all’interno di uno dei comuni o che decidono di acquistare un immobile e mantenere la residenza per i successivi 10 anni.

La valutazione per partecipare al bando avviene tramite l’assegnazione di un punteggio. I soggetti che partecipano dovranno essere nati dopo il 1955 e i soggetti nati dopo il 1980 riceveranno un punteggio superiore, con l’idea di attirare una popolazione più giovane.

È possibile ottenere un punteggio superiore nel caso in cui:

  • gli interventi siano effettuati in un comune con un’alta marginalità;
  • si sia in possesso di un ISEE inferiore a 20.000 euro;
  • in famiglia sia presente un figlio di età uguale o inferiore a 10 anni che risiederà presso l’abitazione acquistata;
  • verrà svolta un’attività lavorativa presso il comune montano o il lavoro sarà effettuato tramite lo Smart working per almeno il 50% del tempo presso l'abitazione.
Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Condividi questa notizia:

Vuoi sapere quanto vale la tua casa?
Valuta gratuitamente online