Negli ultimi mesi Pavia sta vivendo un momento di rinnovato interesse immobiliare. Non solo i prezzi delle case mostrano un andamento positivo, ma la città si prepara anche a importanti progetti di rigenerazione urbana.
Per chi sta pensando di vendere casa, queste novità rappresentano un’occasione per valorizzare al meglio il proprio immobile.
Un mercato in movimento
Le analisi trimestrali confermano oscillazioni ma con una tendenza positiva: ad agosto 2025 si è registrato un +2,2% mensile e un +2,7% trimestrale sui valori immobiliari. Ciò dimostra come Pavia stia tornando ad attrarre compratori, grazie sia ai prezzi competitivi rispetto ad altre città lombarde, sia ai progetti di rigenerazione in corso.
Per i venditori è quindi il momento giusto per valutare la messa sul mercato del proprio immobile, sfruttando la fase di crescita della domanda.
L’ex-Arsenale e la nuova vita urbana
Uno dei progetti più attesi è la riqualificazione dell’area ex-Arsenale, un grande spazio di circa 140.000 m² affacciato sul Ticino. Qui sorgeranno nuove aree verdi, funzioni residenziali e spazi per la comunità. Questo intervento non solo migliorerà il tessuto urbano, ma avrà ricadute positive anche sul valore immobiliare delle zone circostanti.
Per chi possiede un immobile nelle aree limitrofe, la trasformazione potrebbe rappresentare un vantaggio strategico in fase di vendita.
Prezzi delle case in aumento
Secondo i dati aggiornati ad agosto 2025, il prezzo medio richiesto per gli immobili in vendita a Pavia è salito a € 2.406 €/m², registrando un incremento del +6,98% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo segnala una domanda in crescita e un mercato più dinamico, particolarmente favorevole per i proprietari che vogliono mettere in vendita il proprio immobile.
Zone come Borgo Ticino confermano la loro attrattività, con quotazioni che restano stabili e alte, superando i € 2.500 €/m².