Treviso mostra un mercato immobiliare diversificato: dal Centro Storico ai quartieri periferici, i valori al metro quadro oscillano significativamente. Per chi sta pensando di vendere casa, conoscere le quotazioni aggiornate per quartiere non è solo utile, è decisivo per fissare un prezzo competitivo.
Questo articolo esplora i dati recenti su vendita e affitto a Treviso, mettendo in luce le aree più remunerative, quelle più accessibili e i trend che stanno influenzando il mercato nel 2025.
Prezzi medi generali e trend recenti
A Treviso, il prezzo medio di vendita si aggira attorno ai 2.300-2.400 €/m², mentre gli affitti medi sono intorno a 11-12 €/m²/mese per gli appartamenti.
Negli ultimi mesi si è registrata una lieve crescita, specie nelle zone centrali pregiate, mentre le periferie mantengono quotazioni più contenute.
I quartieri di pregio: Centro Storico, mura, zone “top”
I quartieri più centrali e prestigiosi – come il Centro Storico e le zone entro le mura – raggiungono valori elevati: fino a 3.600-3.700 €/m² per case/appartamenti in ottime condizioni. Queste aree offrono anche affitti più alti, grazie a servizi, collegamenti, bellezza architettonica, vicinanza a attività culturali.
Chi vende in queste zone può puntare su margini migliori, purché l’immobile sia ben mantenuto e posizionato.
Quartieri semicentrali e periferie: equilibrio prezzo/accessibilità
Zone come Monigo, San Liberale, Santa Bona, San Giuseppe, Canizzano mostrano prezzi medi di vendita più accessibili (tra i 1.800 e i 2.200 €/m²) a seconda dello stato dell’immobile e della vicinanza ai servizi.
In queste aree, l’equilibrio tra costo, accessibilità e qualità è spesso più favorevole: chi vende può attirare compratori pronti a valutare compromessi tra vicinanza al centro e prezzo.
Aree periferiche, rurali o meno servite: opportunità ma con limiti
Nelle zone più periferiche o rurali (case sparse, quartieri con meno servizi), i prezzi possono scendere sotto i 1.600-1.800 €/m², anche meno, specie per immobili usati o con funzione residenziale più semplice.
Qui chi vende deve puntare su un buon equilibrio tra qualità/prezzo: una manutenzione accettabile, valorizzare i punti di forza (es. giardino, vista, tranquillità, parcheggi) può aiutare a distinguersi.
Implicazioni per chi vuole vendere casa ora a Treviso
Vendere casa a Treviso nel 2025 significa muoversi in un mercato che premia chi sa valorizzare al meglio il proprio immobile. Le differenze tra quartieri sono marcate: chi possiede una casa in centro o in zone semicentrali può puntare su quotazioni elevate, mentre nelle periferie la strategia vincente è presentarsi con prezzi realistici e competitivi.
La condizione dell’immobile diventa un fattore decisivo: impianti moderni, buone finiture ed efficienza energetica sono elementi che convincono più facilmente i potenziali acquirenti. Anche la comunicazione gioca un ruolo chiave: sottolineare la vicinanza a servizi, scuole, trasporti e spazi verdi aumenta il valore percepito.