Negli ultimi mesi il mercato immobiliare di Ravenna ha registrato segnali incoraggianti per i proprietari che stanno pensando di vendere. L’aumento dei valori al metro quadro, la vivacità della domanda in zone centrali e costiere e i numerosi progetti di riqualificazione urbana rendono la città un contesto favorevole per concludere una compravendita vantaggiosa.
Analizziamo insieme perché questo periodo rappresenta una finestra interessante per chi desidera mettere sul mercato il proprio immobile.
Prezzi in crescita e trend positivo
Secondo gli ultimi dati, il prezzo medio delle abitazioni a Ravenna si attesta attorno ai 2.100 €/m², con incrementi annuali tra il +3% e l’+8% a seconda della tipologia.
Le case semindipendenti, ad esempio, hanno visto un rialzo del +5,7% negli ultimi sei mesi. Questo significa che chi vende oggi ha maggiori possibilità di collocare il proprio immobile a valori più elevati rispetto al passato recente.
Domanda concentrata nelle zone più attrattive
Le aree costiere come Lido Adriano, Punta Marina e Lido di Classe continuano a registrare un forte interesse, soprattutto come seconde case o investimenti stagionali.
Anche le zone centrali, ben servite da infrastrutture e servizi, restano appetibili per chi cerca una residenza stabile. Se possiedi un immobile in queste aree, puoi sfruttare un vantaggio competitivo che spesso si traduce in tempi di vendita più rapidi.
Il contesto urbano in evoluzione
Oltre all’andamento positivo dei prezzi, Ravenna sta vivendo importanti trasformazioni: progetti di rigenerazione nella Darsena e nell’area del Candiano, nuovi servizi commerciali e interventi infrastrutturali su strade e viabilità. Questi investimenti migliorano la qualità della vita e rafforzano l’attrattività delle zone coinvolte, aumentando il potenziale valore degli immobili circostanti.
Vendere oggi permette quindi di intercettare la domanda di chi vuole abitare in una città in continua crescita.
Un mercato che premia chi è pronto
In un contesto di costi elevati per ristrutturazioni e nuove costruzioni, gli immobili già pronti risultano più richiesti. Case in buone condizioni, con impianti regolari e certificazioni aggiornate, hanno maggior potere negoziale.
Preparare la documentazione e curare la presentazione dell’immobile, quindi, è essenziale per sfruttare al meglio questo momento favorevole e ottenere il massimo dal proprio investimento immobiliare.