Il mercato immobiliare di Arezzo, tra maggio e giugno 2025, ha mostrato segnali concreti di vitalità. A trainarlo sono da un lato la stabilità dei prezzi, dall’altro l’incremento della domanda in alcune zone strategiche della città. Allo stesso tempo, i progetti pubblici finanziati dal PNRR e le opere di riqualificazione urbana stanno rendendo sempre più attrattive anche le aree considerate periferiche fino a pochi anni fa.
Per chi sta pensando di vendere casa ad Arezzo, questo è un momento favorevole: l'interesse c'è, e la città sta cambiando volto.
Prezzi stabili, ma con variazioni di quartiere
Domanda in aumento: i quartieri più richiesti
Le ricerche di immobili in vendita si stanno concentrando in alcuni quartieri specifici. La zona di Saione‑San Donato‑Pescaiola è risultata la più richiesta nel trimestre, seguita da San Giuliano‑Battifolle e Fiorentina‑San Leo. Queste aree, grazie alla loro posizione e alla presenza di infrastrutture moderne, sono sempre più apprezzate da famiglie e giovani coppie in cerca di soluzioni accessibili ma ben servite.
Per i venditori che possiedono immobili in questi quartieri, questo trend rappresenta un’opportunità concreta per attirare acquirenti qualificati.
Riqualificazione urbana e PNRR: cambia il volto della città
Il Comune di Arezzo ha avviato interventi di rigenerazione urbana su larga scala grazie ai fondi PNRR: tra maggio e giugno si sono conclusi lavori su edifici residenziali pubblici con oltre 8 milioni di euro investiti. In parallelo, sono attivi progetti di valorizzazione urbana in via Tiziano, nell’area ex-Lebole e in piazze storiche. Questo miglioramento infrastrutturale aumenta il valore percepito degli immobili anche nelle aree limitrofe.
Per chi vuole vendere, è il momento giusto per sfruttare il rinnovato appeal urbano e valorizzare il proprio immobile in una città in piena evoluzione.