A chi rivolgersi per problemi con il proprietario di casa

Aggiornata il 05/11/2021da Redazione

Come inquilino di un’abitazione è possibile andare incontro a delle discussioni con il proprietario di casa. In alcuni casa è possibile risolvere parlando, ma in altri casi è possibile non raggiungere un accordo.

Una situazione comune che si può presentare è legata alle riparazioni da effettuare all’interno dell’appartamento.

Vediamo cosa l’inquilino può fare in questa situazione.

Dove.it è un'agenzia immobiliare online che si affida alla tecnologia e ai migliori agenti sul territorio per garantire ai propri clienti una corretta valutazione immobile e per vendere casa online al miglior prezzo e nel minor tempo possibile. Semplificando i processi è in grado di offrire un servizio a ZERO commissioni per chi vende mantenendo al centro della sua offerta la relazione umana tra clienti e agenti tramite le sue agenzie immobiliari sul territorio.

Gli obblighi del proprietario e del conduttore

Il padrone della casa in affitto ha l’obbligo di mantenere in buono stato l’immobile per permettere al conduttore di utilizzarlo nel migliore dei modi. Il proprietario deve compiere inoltre le riparazioni straordinarie e sostenere il costo di eventuali guasti.

L’obbligo di sostenere i costi di riparazione non è valido per il proprietario nel caso in cui il conduttore abbia causato dei danni all’immobile con dolo o colpa.

Il conduttore ha l’obbligo di pagare il canone di locazione e, nel caso in cui l'inquilino non paghi l’affitto, il locatore avrà diritto a procedere con la procedura di sfratto.

Il conduttore per la durata del periodo di locazione deve conservare l’immobile in buono stato e compiere in modo autonomo i lavori di manutenzione ordinaria.

Sai quanto vale la tua casa?
Ottieni una valutazione gratuita e immediata dai nostri esperti

Cosa fare se il proprietario non fa le riparazioni?

Come inquilino è possibile aver richiesto più volte di effettuare una determinata riparazione all’immobile. Se il locatore non procedesse all’esecuzione dei lavori, la tentazione del conduttore potrebbe essere quella di voler smettere di pagare il canone di affitto.

L’opzione di non voler pagare più l’affitto non è possibile perché si passerebbe automaticamente dalla parte del torto. L’unico caso in cui si potrebbe essere legittimati è un danno che pregiudichi l’abitabilità dell’appartamento o che possa causare danni ai familiari. L’immobile in questo caso sarebbe inservibile.

L’unica soluzione a disposizione del conduttore è quella di avviare una causa.

A chi rivolgersi per problemi con il proprietario di casa

Nel caso in cui il padrone di casa continui a non voler effettuare le riparazioni, è necessario l’invio di una raccomandata a/r con la segnalazione dei guasti all’interno dell’abitazione. L’avviso deve essere inviato entro un congruo tempo per evitare che il costo delle riparazioni aumenti.

A seguito della ricezione dell’avviso, il locatore diventa responsabile se non esegue gli interventi necessari.

Nel caso di mancato intervento da parte del padrone di casa, il conduttore può decidere di agire in giudizio. Con il processo il giudice determinerà l’ammontare delle spese da versare e non sarà il conduttore a dover determinare l’ammontare delle spese.

Le spese di riparazione e quelle di affitto sono separate e non deve essere fatta una compensazione tra di esse per pareggiare i conti.

È possibile lasciare l’appartamento?

Nel caso in cui il danno sia rilevante e quindi questa situazione riduca la possibilità di godere dell’immobile, il conduttore può richiedere la risoluzione del contratto di locazione al giudice.

I vizi dell’immobile non devono essere di poco conto e devono essere considerati difetti gravi.

Nel caso non si realizzino degli interventi di manutenzione straordinaria, il conduttore, invece che richiedere la risoluzione del contratto, può chiedere la riduzione del canone di affitto solo dopo aver ricevuto l’approvazione da parte del giudice.

L’ultima soluzione a disposizione del conduttore, nel caso di riparazioni urgenti, è quella di procedere con i lavori di riparazione. Per fare questi interventi il conduttore dovrà dare avviso al locatore dell’urgenza dell’intervento. Il conduttore che esegue i lavori avrà poi diritto ad un rimborso sulle spese sostenute.

Vuoi vendere casa?
Dove.it vende la tua casa al miglior prezzo, in poche settimane e a ZERO COMMISSIONI

Condividi questa guida:

Vuoi sapere quanto vale la tua casa?
Valuta gratuitamente online