Quanto sono disposto a spendere?
Cosa desidero e di cosa ho bisogno?
Fondamentale è poi individuare quale tipologia di immobile può essere più adatta alle proprie esigenze, pensando a quali sono le caratteristiche fondamentali che la casa dei nostri sogni deve possedere: quante camere da letto? quanti bagni? giardino o terrazzo? posto auto o garage? arredata o da arredare? Queste e altre domande serviranno per capire verso quali abitazioni indirizzare la ricerca, affinandola man mano che si visitano i diversi immobili.
Inoltre, sarà in generale importante capire quale tipologia di immobile scegliere (appartamento, casa indipendente, villetta, loft, ecc..) se si vuole puntare su un’abitazione nuova (e di conseguenza anche probabilmente più costosa), abitabile o da ristrutturare (più economica, ma con lavori da svolgere, che potrebbero anche allungare i tempi necessari per iniziare a viverci). Scegliere nuovo o usato influenzerà anche la metratura che si potrà avere a parità di spesa, essendo il primo più costoso del secondo.
Nella definizione di ciò che si desidera, è bene fare in modo che questo coincida anche con ciò di cui si ha oggettivamente bisogno, con le proprie esigenze legate a stile di vita e lavoro e soprattutto con il budget che si ha a disposizione. Una volta trovato un giusto compromesso fra tutti questi elementi, si potrà procedere a una ricerca in tutto e per tutto mirata.