La città di Bologna accelera sul fronte della rigenerazione urbana e ambientale. Con l’approvazione del Piano Bologna Verde, il Comune dà il via a un massiccio progetto di de-pavimentazione e rinverdimento urbano. Il piano interessa sia il centro storico che diversi quartieri periferici, con un impatto concreto sulla qualità della vita e sul valore immobiliare delle abitazioni vicine.
Investire ora in questi quartieri, o vendere una casa situata nelle aree coinvolte, può rivelarsi una scelta strategica.
Cos’è il Piano Bologna Verde
Con un investimento di circa 23 milioni di euro, Bologna ha varato un piano che mira a ripristinare oltre 100.000 metri quadrati di suolo naturale in zone oggi occupate da asfalto e cemento. Si tratta del progetto di de-sealing più ambizioso in Italia. Il piano coinvolge vie, piazze e aree di parcheggio trasformandole in nuovi spazi verdi, fruibili, ecologici. Obiettivo: ridurre le isole di calore e migliorare la qualità dell’aria.
Per i venditori, tutto ciò si traduce in un aumento della qualità percepita della zona.
Quartieri coinvolti e impatti sul mercato immobiliare
Tra le aree più interessate: Montagnola, Borgo Panigale, San Donato e il Centro Storico. In questi quartieri sono previsti interventi mirati come la creazione di alberature, prati urbani, spazi pedonali e arredi urbani sostenibili. Tali trasformazioni aumentano l’attrattività delle zone per famiglie e acquirenti alla ricerca di qualità della vita.
Per chi ha un immobile in vendita in queste aree, il momento è strategico: le case in prossimità di spazi verdi ben curati tendono a vendersi più rapidamente e a prezzi migliori.
Scopri subito il valore della tua casa
Quando conviene vendere casa in aree in riqualificazione
I lavori del piano "Bologna Verde" sono iniziati nel 2025 e proseguiranno in fasi fino al 2027. Chi intende vendere nel breve termine può beneficiare del crescente interesse per queste zone, sfruttando l'effetto annuncio e l’ottimismo dei compratori. Inoltre, la comunicazione positiva attorno al progetto ha già cominciato a stimolare il mercato.
Vendere oggi in quartieri protagonisti del piano permette di capitalizzare su un contesto urbano in pieno rilancio, spesso ancora sottovalutato dai grandi investitori.