Il cuore di Milano sta cambiando volto. Con l’avanzamento dei lavori di riqualificazione di Piazza Cordusio, una delle aree più iconiche della città, il centro si prepara a diventare più verde, più accessibile e più attrattivo. Un intervento che non solo migliora la qualità urbana, ma incide anche sul valore degli immobili circostanti.
Per chi sta pensando di vendere casa a Milano, queste trasformazioni rappresentano un’occasione da cogliere: la riqualificazione rafforza l’appeal di tutta la zona, aumentando l’interesse dei potenziali acquirenti.
Un progetto che cambia il volto del centro
La riqualificazione di Piazza Cordusio fa parte del piano di trasformazione del centro storico avviato dal Comune di Milano. I lavori prevedono la pedonalizzazione dell’area, l’introduzione di aiuole verdi, nuovi marciapiedi e spazi pubblici più fruibili, oltre al ritorno del tram che collegherà meglio la zona con Duomo, Cairoli e Castello Sforzesco.
Questi interventi mirano a migliorare la mobilità sostenibile e la vivibilità urbana, elementi che influiscono direttamente sull’attrattività delle abitazioni circostanti.
Piazza Cordusio, simbolo del nuovo centro di Milano
Negli ultimi anni l’area ha visto l’apertura di boutique, uffici internazionali e spazi commerciali di pregio. Con la nuova piazza, Cordusio si afferma come un polo di interesse residenziale e professionale, dove il mix tra storia e modernità crea un contesto unico.
Per i proprietari di immobili nelle vie limitrofe, questo significa una rivalutazione del quartiere e una maggiore appetibilità agli occhi di investitori e giovani acquirenti alla ricerca di soluzioni centrali e di prestigio.
Un’opportunità per chi vuole vendere casa
Le riqualificazioni urbane incidono direttamente sulla percezione del valore immobiliare. Gli acquirenti tendono a privilegiare zone rigenerate, con spazi pubblici curati e servizi accessibili. Piazza Cordusio, con il suo nuovo volto, rappresenta esattamente questo: un luogo dove la qualità della vita cresce insieme al valore delle abitazioni.
Per i venditori, comunicare che il proprio immobile si trova in un’area “in evoluzione” può fare la differenza e attrarre più acquirenti interessati.