La scelta di vendere casa è un passo importante nella vita di ognuno. Per vendere casa utilizzando un’agenzia immobiliare è importante conoscere il processo e i documenti necessari per condurre a termine l’operazione.
A volte le persone non ripongono troppa fiducia nelle agenzie immobiliari per precedenti esperienze o per notizie riportate.
Per proteggersi da qualunque rischio è fondamentale firmare un contratto con l’agenzia di mediazione immobiliare definendo e approfondendo tutti i dettagli.
È buona norma capire se effettivamente si stia lavorando con un’agenzia immobiliare affidabile e con un agente che abbia l’abilitazione per esercitare la professione.
Informazioni relative allo stato dell’immobile
Nella vendita di una casa i documenti richiesti sono diversi. Alcuni di questi documenti sono il rogito, la planimetria, la visura catastale. Le informazioni contenuti in questa documentazione sono fondamentali per garantire una vendita in modo rapido ed efficace.
Le informazioni più importanti da fornire sono:
- stato dell’immobile: libero, occupato dal venditore, in costruzione o se è stato concesso in locazione;
- rispetto delle norme edilizie e urbanistiche;
- possesso del certificato di agibilità;
- vincoli sull’immobile: privo di iscrizioni, trascrizioni pregiudizievoli o servitù attive;
- ammontare delle spese condominiali;
- esistenza di controversie legali di qualsiasi natura;
- consegna o meno delle chiavi all’agente.
Fornire più informazioni possibili è il modo corretto per far sì che le parti operino nel migliore dei modi.
Durata dell’incarico, rinnovo e possibilità di recesso
All’interno del contratto è necessario stabilire la data di scadenza dell’incarico all’agenzia immobiliare. Nell’affidamento dell’incarico bisogna porre particolare attenzione alla clausola del rinnovo automatico del contratto e se non si desidera attivarla è bene provvedere prima della scadenza
Il recesso dall’incarico avviene solitamente in due modi:
- il venditore può recedere entro i quattordici giorni dalla firma dell’incarico
- l’agente a sua volta può recedere dall’incarico dandone comunicazione scritta al venditore
Prezzo di vendita e compenso
Durante la trattativa con l’agenzia verrà stabilito il prezzo di vendita dell’immobile sul mercato. Le agenzie solitamente prevedono un pagamento delle provvigioni sia in modalità fissa sia come percentuale sul valore dell’immobile. Un agente esperto avrà bisogno di tutti i dati disponibili per fornire una valutazione adeguata e stabilire, tramite l’utilizzo di software specifici di valutazione, un prezzo in linea con il mercato.
Un’agenzia immobiliare standard di solito richiede provvigioni sia dal venditore che dal compratore. Dove.it propone alla parte venditrice zero commissioni in modo da favorire l’interesse del venditore e chiedendo commissioni solo alla parte acquirente.
Modalità di esecuzione dell’incarico e proposta di acquisto
Un argomento fondamentale è il conferimento dell’incarico di vendita in esclusiva da parte del venditore all’agente.
Dando l’incarico con clausola di esclusiva, il venditore si impegna a non conferire incarichi di mediazione ad altre agenzie immobiliari o a terzi, né a vendere l’immobile senza la mediazione dell’agente per un determinato periodo di tempo.
Nel caso in cui non vi sia l’esclusività dell’incarico, il venditore dovrà comunicare i nomi di altri mediatori e la relativa accettazione di una proposta di acquisto da parte di potenziali acquirenti.
Esistono penali da tenere in considerazione nel caso il cliente voglia recedere dal contratto prima della naturale scadenza. Ogni agenzia stabilisce diverse penali e prima della firma del contratto è bene esaminarle con attenzione.