Cos’è il deposito del prezzo?
Le modalità del deposito prezzo
Nel momento in cui viene steso l’atto di compravendita dell’immobile, le due parti possono aver scelto di agire secondo due modalità:
non sono stati versati acconti sul prezzo di vendita dell’immobile e l’intero saldo viene corrisposto al notaio
è avvenuta una contrattazione preliminare e al venditore sono già state consegnate delle somme della cifra finale. Il saldo del prezzo, comunque, solitamente avviene presso il notaio, in quanto si tratta della somma più consistente da versare in relazione alla compravendita
Le modalità operative del deposito del prezzo presso il notaio possono essere le seguenti:
bonifico bancario sul conto del notaio
assegno circolare intestato al notaio
Se prima dell’introduzione di questa modalità il bonifico bancario non era considerata un’opzione, in quanto l’acquirente non andava a trasferire la cifra pattuita per l’acquisizione fino a quando il venditore non aveva firmato il rogito, l’introduzione di un soggetto terzo dà un’ulteriore tutela. Infatti, avendo la garanzia della terzietà del notaio, l’acquirente può fare un bonifico sul conto del funzionario, che si occuperà poi di destinare la somma al venditore.