Cagliari chiude il 2025 con un grande piano di rigenerazione urbana, che interessa quartieri come Sant’Elia, Viale Merello, Viale Trieste, Monreale e il mercato storico di San Benedetto. Con interventi mirati su infrastrutture, verde pubblico e viabilità, la città si prepara a diventare più moderna, vivibile e attrattiva.
Per chi sta pensando di vendere casa, queste trasformazioni rappresentano un’opportunità concreta: immobili in quartieri rinnovati tendono a valorizzarsi, attirando acquirenti interessati a contesti curati e funzionali.
Quartieri in trasformazione
Il cuore del progetto riguarda Sant’Elia, Viale Merello e Viale Trieste, dove verranno realizzati interventi su strade, piste pedonali e spazi verdi. L’obiettivo è rendere questi quartieri più accessibili e fruibili, con una migliore qualità della vita.
Per chi possiede immobili in queste zone, la riqualificazione rappresenta un valore aggiunto: case più vicine a servizi efficienti e a contesti curati attirano più facilmente compratori, con possibilità di valorizzazione dei prezzi.
Mercato di San Benedetto: nuova vita per il cuore commerciale
Il Mercato di San Benedetto, storico punto di riferimento della città, sarà oggetto di un intervento di restyling e miglioramento dei servizi. Questa riqualificazione non solo valorizza l’area commerciale, ma incide direttamente sulla percezione del quartiere.
Chi vende casa nelle vicinanze potrà evidenziare la vicinanza a un punto strategico e vivace della città, aumentando l’interesse di acquirenti in cerca di comodità e dinamismo urbano.
Impatto sul mercato immobiliare
I lavori programmati fino al 2026 indicano che la città investirà 68 milioni in infrastrutture e servizi pubblici. Questa spinta rende i quartieri più attrattivi e aumenta la domanda di immobili nelle zone coinvolte.
Chi intende vendere oggi può sfruttare questo contesto per posizionare il proprio immobile come parte di un’area in crescita, moderna e ben collegata, con maggiore appeal per famiglie, professionisti e investitori.