Mercato Immobiliare di Venezia e Treviso: Intervista ad Alberto Cendron di Dove.it
Alberto Cendron di Dove.it condivide le ultime novità e tendenze del mercato immobiliare a Venezia e Treviso, con particolare attenzione alle esigenze locali.
Alberto Cendron di Dove.it condivide le ultime novità e tendenze del mercato immobiliare a Venezia e Treviso, con particolare attenzione alle esigenze locali.
Il mercato immobiliare in Puglia si presenta come un vivace crocevia tra tradizione e innovazione, attrattiva turistica e domanda residenziale. In una recente intervista a "La Combriccola di Casa Radio" con Blasco Pulieri, Luigi Saponaro, Area Manager di Dove.it per la Puglia e la Basilicata, ha offerto una panoramica approfondita sullo stato attuale e le peculiarità del mercato immobiliare regionale.
Nonostante le crisi economiche passate, il mercato immobiliare della Val d'Orcia ha dimostrato una notevole resilienza. Quest’area, notoriamente ristretta e protetta dall'UNESCO, mantiene un'elevata domanda, soprattutto da parte di acquirenti esteri, attirati dal fascino e dalla tranquillità della regione.
Scopri le ultime tendenze e consigli sugli investimenti immobiliari a Milano, Monza, Brianza e Bergamo con l'esperto Maurizio Sommella di Dove.it
Il mercato immobiliare di Torino è in continua evoluzione, capace di attrarre l'interesse sia di investitori italiani che internazionali. La città, con la sua ricca storia e un occhio sempre rivolto al futuro, offre un contesto unico per chi cerca opportunità di investimento o desidera trovare la propria casa in una metropoli dinamica e in crescita.
Venerdì 9 Febbraio, "La Combriccola di Casa Radio" ha offerto agli ascoltatori un viaggio esclusivo nel cuore del mercato immobiliare di Milano. Blasco Pulieri, ha accolto in studio Salvatore Nigro, area manager di Dove.it per Milano.
Con il progetto Reinventing Cities 3 la città di Milano mira a riqualificare 6 siti della città e fornire una possibilità di sviluppo a quelle aree.
La linea M4 aprirà le prime sei fermate a fine ottobre 2022. Scopriamo gli effetti di questa opera per i cittadini di Milano.
A Pisa sono partiti i lavori di rifacimento di via di Pratale che prevederanno la sostituzione dei pini, il rifacimento del manto stradale e la piantumazione di nuovi alberi.
In occasione delle Olimpiadi Invernali 2026 sono stati intrapresi diversi progetti di riqualificazione a Milano e uno di questi riguarda il quartiere Santa Giulia.
Il Superbonus 110 può comportare vantaggi come l'aumento del valore al metro quadro. Scopriamo il potenziale aumento su Milano.
Nell’area dell’ex Scalo Farini a Milano è in corso un progetto di riqualificazione dell'intera area che prevede la costruzione di uffici e appartamenti.
Nell’area di Cornigliano a Genova sono in corso diversi lavori di riqualificazione. Scopriamo i dettagli dei progetti.
L’assemblea capitolina ha approvato la cessazione del vincolo del prezzo massimo di cessione e del canone di locazione.
A Milano sono in fase di avvio i lavori per una nuova torre in legno e il settore dell'edilizia in legno è in continua crescita.
A Milanosesto hanno preso l'avvio i lavori che si concluderanno nel 2025 e si stima un giro d'affari generato di oltre un miliardo di euro.
A Taranto sorgerà un bosco di circa 4.500 alberi che permetterà di avere un nuovo polmone verde in città e migliorare la qualità di vita delle persone.
Sono state rilasciate le previsioni del mercato immobiliare di Roma per il 2022. Scopriamo l'andamento dei prezzi nelle principale zone della città.
Hanno preso via i nuovi lavori di riqualificazione dell’area di Rivarolo a Genova e si prevede che la conclusione dei lavori avvenga entro il 2024.
Le nuove tecnologie permettono agli agenti immobiliari di realizzare analisi più approfondite sul mercato immobiliare. Vediamo come funziona l'indice di attrattività.
A Genova prenderanno l'avvio i lavori per la riqualificazione dello storico granaio Hennebique.
L’Agenzia delle Entrate rilascia il dato delle compravendite immobiliari. Torino ha visto la crescita delle compravendite immobiliari nel primo semestre del 2021
La città di Asti da sempre è contraddistinta da ampie zone verdi e nei prossimi giorni si svolgerà l’inaugurazione del Parco Fruttuoso.
Il presidente della regione Attilio Fontana ha inaugurato il cantiere per la costruzione della nuova stazione di Sesto San Giovanni.
A Genova si sta registrando un trend positivo a livello di domanda sia per quanto riguarda il mondo degli affitti che per quello delle compravendite.
La ricerca condotta sul mercato immobiliare di Roma realizzata da Scenari Immobiliari in collaborazione con Fabrica Immobiliare Sgr mostra alcune prospettive interessanti per il futuro della Capitale.
A Torino sono state inaugurate due nuove strutture con lo scopo di ospitare degli studenti universitari da 600 posti.
Il progetto del Waterfront a Genova realizzato da Renzo Piano continua a muoversi. Ecco i dettagli del progetto residenziale.
L’ultima costruzione a Milano, di cui è stata posata la prima pietra, è Citywave che sarà la quarta torre di Citylife, ma avrà la particolarità di essere orizzontale.
La BEI sta valutando di concedere un finanziamento di 300 milioni di euro per supportare il piano di investimenti dei porti di Genova e Savona.