Case a Prato: i prezzi salgono nel 2025
Nel 2025 il valore degli immobili a Prato è in crescita: scopri perché è il momento giusto per vendere e come farlo in modo semplice ed efficace.
Nel 2025 il valore degli immobili a Prato è in crescita: scopri perché è il momento giusto per vendere e come farlo in modo semplice ed efficace.
Il centro storico di Palermo si conferma l'area più dinamica per compravendite, con aumento della domanda e valori in crescita, ideale per chi vuole vendere.
Il mercato immobiliare sta cambiando: chi vuole vendere casa oggi deve puntare sul digitale. Scopri perché affidarsi ad agenzie innovative come Dove.it è una scelta vincente.
Il Decreto “Salva-Casa” semplifica la regolarizzazione di difformità edilizie. Scopri come agevola la vendita di immobili a Imperia e cosa può fare Dove.it per te.
La domanda immobiliare a Ferrara è in forte crescita. Scopri perché è il momento ideale per vendere casa e come approfittarne con un’agenzia digitale come Dove.it.
Il nuovo Piano Urbanistico Generale a Catania apre prospettive di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare per chi vende casa in città.
Il mercato immobiliare bergamasco si sta evolvendo rapidamente: prezzi in crescita, trasformazioni urbane e infrastrutture moderne sono tutti segnali che indicano un momento favorevole alla vendita.
Il Comune di Bari ha approvato un piano di rigenerazione per i quartieri periferici del Municipio IV. Un’opportunità concreta per valorizzare gli immobili e attrarre nuovi acquirenti.
Le aree universitarie e di confine nel territorio di Varese attraggono nuovi investitori. I proprietari immobiliari possono sfruttare questa tendenza per vendere più rapidamente e a prezzi competitivi.
Nel 2025 crescono gli acquirenti under 36, grazie a mutui agevolati e bonus fiscali. Per chi vende casa è un’opportunità concreta da cogliere subito.
Le elezioni comunali di Taranto 2025 potrebbero influenzare le politiche urbanistiche e i prezzi delle case. Scopri perché questo momento è strategico per vendere.
Il Giubileo 2025 sta trasformando il mercato immobiliare romano. Scopri perché oggi è il momento ideale per vendere casa, valorizzare il tuo immobile e ottenere il massimo.
La città di Padova registra un boom immobiliare nei primi mesi del 2025: aumentano le compravendite, i prezzi e le domande degli immobili. Università, sanità e turismo rendono la città attrattiva.
Il prolungamento della metropolitana M5 renderà Monza più accessibile e attrattiva. Scopri perché per i proprietari è il momento giusto per vendere casa.
Cimiano e Bovisa stanno vivendo un’importante fase di trasformazione urbana e rivalutazione immobiliare. Questo trend rappresenta un’opportunità concreta per chi possiede un immobile in zona e sta valutando di vendere.
Case a Firenze: valori record nel 2025! Per te che vuoi vendere, si apre una finestra di opportunità davvero interessante. Scopri perchè!
Le nuove tendenze del mercato immobiliare bolognese per il 2025 evidenziano una crescente attenzione alla sostenibilità e alla flessibilità abitativa.
La Regione Toscana ha lanciato il bando "Residenzialità in Montagna 2024" per incentivare l'acquisto di immobili residenziali nei comuni montani con meno di 5000 abitanti, come Radicofani.
Il Lago di Como, noto per la sua bellezza paesaggistica e per il fascino storico, continua a essere una delle mete preferite sia per i VIP internazionali sia per gli investitori immobiliari. La presenza di celebrità e hotel di lusso ha contribuito a trasformare la zona in un punto di riferimento per il mercato immobiliare di alta gamma.
In una delle recenti puntate della Combriccola di Casa Radio, Blasco ha avuto come ospite Mirko Virgilio, Area Manager di dove.it per Sicilia e Calabria. Durante la conversazione, hanno esplorato i mercati immobiliari siciliani, con un focus particolare su Catania, Palermo e Ragusa.
Alberto Cendron di Dove.it condivide le ultime novità e tendenze del mercato immobiliare a Venezia e Treviso, con particolare attenzione alle esigenze locali.
Il mercato immobiliare in Puglia si presenta come un vivace crocevia tra tradizione e innovazione, attrattiva turistica e domanda residenziale. In una recente intervista a "La Combriccola di Casa Radio" con Blasco Pulieri, Luigi Saponaro, Area Manager di Dove.it per la Puglia e la Basilicata, ha offerto una panoramica approfondita sullo stato attuale e le peculiarità del mercato immobiliare regionale.
Nonostante le crisi economiche passate, il mercato immobiliare della Val d'Orcia ha dimostrato una notevole resilienza. Quest’area, notoriamente ristretta e protetta dall'UNESCO, mantiene un'elevata domanda, soprattutto da parte di acquirenti esteri, attirati dal fascino e dalla tranquillità della regione.
Scopri le ultime tendenze e consigli sugli investimenti immobiliari a Milano, Monza, Brianza e Bergamo con l'esperto Maurizio Sommella di Dove.it
Il mercato immobiliare di Torino è in continua evoluzione, capace di attrarre l'interesse sia di investitori italiani che internazionali. La città, con la sua ricca storia e un occhio sempre rivolto al futuro, offre un contesto unico per chi cerca opportunità di investimento o desidera trovare la propria casa in una metropoli dinamica e in crescita.
Venerdì 9 Febbraio, "La Combriccola di Casa Radio" ha offerto agli ascoltatori un viaggio esclusivo nel cuore del mercato immobiliare di Milano. Blasco Pulieri, ha accolto in studio Salvatore Nigro, area manager di Dove.it per Milano.
Con il progetto Reinventing Cities 3 la città di Milano mira a riqualificare 6 siti della città e fornire una possibilità di sviluppo a quelle aree.
La linea M4 aprirà le prime sei fermate a fine ottobre 2022. Scopriamo gli effetti di questa opera per i cittadini di Milano.
A Pisa sono partiti i lavori di rifacimento di via di Pratale che prevederanno la sostituzione dei pini, il rifacimento del manto stradale e la piantumazione di nuovi alberi.
In occasione delle Olimpiadi Invernali 2026 sono stati intrapresi diversi progetti di riqualificazione a Milano e uno di questi riguarda il quartiere Santa Giulia.