Interessi mutui 2023: qual è la situazione dei tassi?
L'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea per mettere sotto controllo l'inflazione porta ad un calo delle domande di mutuo.
L'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea per mettere sotto controllo l'inflazione porta ad un calo delle domande di mutuo.
Se desideri installare un impianto ad energia rinnovabile in un condominio è necessario capire se sia necessario richiedere l'approvazione all'assemblea.
Per il 2023 sono stati rinnovati i bonus edilizi. Scopriamo insieme quali sono e come accedervi.
La direttiva europea per migliorare la classe energetica delle case sta generando malumori in tutta Europa. In Italia qual è la situazione attuale?
Per la Manovra 2023 è stato presentato un emendamento che prevede una detrazione IVA al 50% per l'acquisto di unità immobiliari con classi energetiche A e B.
Per le aste immobiliari 2022 è stato registrato un aumento delle vendite pari al +3% rispetto al 2021.
Nell’ultima analisi realizzata da Nomisma il 37% delle famiglie ha apportato interventi di ristrutturazione o miglioramento alla propria abitazione.
Secondo l’ultimo rapporto Nomisma i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +0,5% dopo il +2,3% del I semestre. Scopriamo tutti i dati del report.
A seguito dell'aumento dei tassi di interesse operato dalle banche centrali, i costi dei mutui sono cresciuti e la domanda per questo servizio è calata.
Il lavoro dell’agente immobiliare richiede tempo e pratica per acquisire la giusta professionalità e la formazione gioca un ruolo centrale.
L'ENEA ha realizzato un vademecum per permettere ai cittadini italiani di essere pronti per l'accensione degli impianti di riscaldamento.
Con il progetto Reinventing Cities 3 la città di Milano mira a riqualificare 6 siti della città e fornire una possibilità di sviluppo a quelle aree.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 209/2022, ha aperto la possibilità ai coniugi con residenza differente di richiedere l’esenzione IMU.
Nell’ultima analisi di Immobiliare.it Insights sono emersi alcuni fattori interessanti relativi al valore di un’abitazione e alla sua classe energetica.
La partnership tra Dove.it e Bee4 altre menti ha l'obiettivo di di contribuire al reinserimento lavorativo dei detenuti con un miglioramento del servizio per i clienti.
Nel 2022 è stata registrata a Roma una crescita dei prezzi delle abitazioni e fra i vari quartieri la variazione è stata differente.
I prezzi delle case crescono in Italia in modo non omogeneo, ma una tipologia specifica di abitazione registra tassi di crescita maggiori.
La linea M4 aprirà le prime sei fermate a fine ottobre 2022. Scopriamo gli effetti di questa opera per i cittadini di Milano.
I tassi di interesse dei mutui sono in aumento negli ultimi mesi in Italia. Qual è la differenza nei principali paesi europei?
Nell’ultima analisi redatta da Idealista, si denota che la maggior parte delle famiglie italiane vive in abitazioni con metratura non superiore a 100 metri quadri.
L'indice dei prezzi delle abitazioni è aumentato nel secondo trimestre del 2022 del +5,2% in Italia. Scopriamo le differenze tra le varie aree geografiche.
Nell'ultimo studio ISTAT sono state prese in considerazione il numero di persone che vivono in case di proprietà o in affitto in Italia.
L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato le statistiche relative alle compravendite residenziali per il secondo trimestre del 2022.
Gli immobili in Italia hanno un bassa efficienza energetica e questo incide sui costi delle bollette. Scopriamo la classe energetica degli immobili in Italia.
Gli immobili in classe energetica G comportano costi energetici superiori rispetto ad uno in classe A. Ma quanto è la differenza in termini monetari?
L’agenzia delle Entrate ha chiarito, sul sito web FiscoOggi, quali siano gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi all’interno del bonus mobili.
L'analisi di Banca d'Italia mette in luce una stabilità del settore immobliare, ma un peggioramento delle aspettative da parte degli agenti immobiliari per il futuro.
Per ottenere i 5.000€ del bonus mobili bisogna richiedere la detrazione entro il 31 dicembre 2022 e nel 2023 sarà ridotta a 2.500€.
Presso la Camera dei Deputati è stato approvato il testo che ripristina la compatibilità di agenti immobiliari e mediatori creditizi.
I pensionati partecipano al mercato immobiliare realizzando durante il 2021 il 7,3% delle compravendite immobiliari.