Mutui in Italia: Analisi del Mercato Immobiliare Primo Trimestre 2023
Il mercato immobiliare italiano sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi, con evoluzioni anche sul settore dei mutui.
Il mercato immobiliare italiano sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi, con evoluzioni anche sul settore dei mutui.
Sei un amante dei programmi televisivi che mescolano l'emozione il fascino del mondo immobiliare? Allora non puoi perderti "Casa a Prima Vista".
In Italia, il settore alberghiero è l’unico settore che ha registrato un aumento dei consumi energetici (+17,8%) e di emissioni di CO2 (+11,9%). Risulta evidente la necessità di migliorare le prestazioni e di rinnovare gli edifici in termini di efficienza energetica.
Il 2023 si concluderà con 670.000 compravendita, contro le 784.000 del 2022, un calo del 14,6% con una perdita stimata di circa 18 miliardi di euro. Questi sono i dati evidenziati da Laura Della Pasqua all’interno di un articolo dedicato su Panorama.
La Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari (FIMAA) ha avanzato una richiesta di modifiche alla normativa che regola l'accesso alla professione di agente immobiliare in Italia.
La legge di Bilancio 2024 ha ridimensionato i bonus casa. Oltre al super bonus, sono previsti tagli consistenti alla spesa. Il bonus mobili verrà ridotto di 3.000€ e il bonus case green sarà tagliato.
Il mercato immobiliare italiano nel 2023 sta attraversando una fase di rallentamento dopo due anni di crescita record.
Con la direttiva “case green” l’UE vuole ridurre del 55% le emissioni del comparto immobiliare europeo entro il 2030. Questo comporterà che gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033.
Si sono concluse a Bari le tre giornate dedicate alla mediazione immobiliare, organizzate dalla FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Ecco le proposte generate dall’incontro.
FIAIP presenta in audizione al senato l’emendamento per eliminare dall’atto notarile la dichiarazione pubblica della provvigione.
Case green: la nuova direttiva dell'europarlamento volta all’efficientamento energetico riguarderà edifici pubblici e privati.
Il bonus per l’acquisto della prima casa destinato ai giovani under 36 è stato confermato anche per il 2023 dall’ultima Legge di Bilancio.
La legge di Bilancio 2023 introduce importanti novità sul tema IMU. I cambiamenti della manovra riguarderanno le nuove pubblicazioni delle aliquote IMU comunali e l’esenzione IMU su alcune categorie di immobili.
Per un contribuente è possibile acquistare arredamenti, con il bonus mobili, destinati a stanze diverse da quelle oggetto di ristrutturazione?
L'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea per mettere sotto controllo l'inflazione porta ad un calo delle domande di mutuo.
Se desideri installare un impianto ad energia rinnovabile in un condominio è necessario capire se sia necessario richiedere l'approvazione all'assemblea.
Per il 2023 sono stati rinnovati i bonus edilizi. Scopriamo insieme quali sono e come accedervi.
La direttiva europea per migliorare la classe energetica delle case sta generando malumori in tutta Europa. In Italia qual è la situazione attuale?
Per la Manovra 2023 è stato presentato un emendamento che prevede una detrazione IVA al 50% per l'acquisto di unità immobiliari con classi energetiche A e B.
Per le aste immobiliari 2022 è stato registrato un aumento delle vendite pari al +3% rispetto al 2021.
Nell’ultima analisi realizzata da Nomisma il 37% delle famiglie ha apportato interventi di ristrutturazione o miglioramento alla propria abitazione.
Secondo l’ultimo rapporto Nomisma i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +0,5% dopo il +2,3% del I semestre. Scopriamo tutti i dati del report.
A seguito dell'aumento dei tassi di interesse operato dalle banche centrali, i costi dei mutui sono cresciuti e la domanda per questo servizio è calata.
Il lavoro dell’agente immobiliare richiede tempo e pratica per acquisire la giusta professionalità e la formazione gioca un ruolo centrale.
L'ENEA ha realizzato un vademecum per permettere ai cittadini italiani di essere pronti per l'accensione degli impianti di riscaldamento.
Con il progetto Reinventing Cities 3 la città di Milano mira a riqualificare 6 siti della città e fornire una possibilità di sviluppo a quelle aree.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 209/2022, ha aperto la possibilità ai coniugi con residenza differente di richiedere l’esenzione IMU.
Nell’ultima analisi di Immobiliare.it Insights sono emersi alcuni fattori interessanti relativi al valore di un’abitazione e alla sua classe energetica.
La partnership tra Dove.it e Bee4 altre menti ha l'obiettivo di di contribuire al reinserimento lavorativo dei detenuti con un miglioramento del servizio per i clienti.
Nel 2022 è stata registrata a Roma una crescita dei prezzi delle abitazioni e fra i vari quartieri la variazione è stata differente.