Vendere casa a Roma nel 2025: sfrutta l'opportunità del Giubileo
Il Giubileo 2025 sta trasformando il mercato immobiliare romano. Scopri perché oggi è il momento ideale per vendere casa, valorizzare il tuo immobile e ottenere il massimo.
Il Giubileo 2025 sta trasformando il mercato immobiliare romano. Scopri perché oggi è il momento ideale per vendere casa, valorizzare il tuo immobile e ottenere il massimo.
La città di Padova registra un boom immobiliare nei primi mesi del 2025: aumentano le compravendite, i prezzi e le domande degli immobili. Università, sanità e turismo rendono la città attrattiva.
Il prolungamento della metropolitana M5 renderà Monza più accessibile e attrattiva. Scopri perché per i proprietari è il momento giusto per vendere casa.
Cimiano e Bovisa stanno vivendo un’importante fase di trasformazione urbana e rivalutazione immobiliare. Questo trend rappresenta un’opportunità concreta per chi possiede un immobile in zona e sta valutando di vendere.
Case a Firenze: valori record nel 2025! Per te che vuoi vendere, si apre una finestra di opportunità davvero interessante. Scopri perchè!
Le nuove tendenze del mercato immobiliare bolognese per il 2025 evidenziano una crescente attenzione alla sostenibilità e alla flessibilità abitativa.
La Commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha recentemente approvato un emendamento che elimina l'obbligo di indicare il compenso percepito dal mediatore negli atti di compravendita immobiliare.
La Camera ha approvato il decreto Salva Casa, permettendo una sanatoria a prezzi scontati per la regolarizzazione degli immobili. Dopo aver ottenuto la fiducia con 180 voti favorevoli, 99 contrari e 3 astenuti, il decreto n. 69/2024 ha ricevuto l’approvazione finale con 155 voti a favore, 79 contrari e 9 astenuti.
La Regione Toscana ha lanciato il bando "Residenzialità in Montagna 2024" per incentivare l'acquisto di immobili residenziali nei comuni montani con meno di 5000 abitanti, come Radicofani.
Il calo è del 7,2% su base nazionale rispetto allo stesso periodo del 2023, con mutui difficili da ottenere e prezzi elevati come principali cause.
Il Lago di Como, noto per la sua bellezza paesaggistica e per il fascino storico, continua a essere una delle mete preferite sia per i VIP internazionali sia per gli investitori immobiliari. La presenza di celebrità e hotel di lusso ha contribuito a trasformare la zona in un punto di riferimento per il mercato immobiliare di alta gamma.
Da oggi, lunedì 20 maggio 2024, torna su Real Time l'attesa nuova edizione di "Casa a Prima Vista"
In una delle recenti puntate della Combriccola di Casa Radio, Blasco ha avuto come ospite Mirko Virgilio, Area Manager di dove.it per Sicilia e Calabria. Durante la conversazione, hanno esplorato i mercati immobiliari siciliani, con un focus particolare su Catania, Palermo e Ragusa.
Alberto Cendron di Dove.it condivide le ultime novità e tendenze del mercato immobiliare a Venezia e Treviso, con particolare attenzione alle esigenze locali.
Il mercato immobiliare in Puglia si presenta come un vivace crocevia tra tradizione e innovazione, attrattiva turistica e domanda residenziale. In una recente intervista a "La Combriccola di Casa Radio" con Blasco Pulieri, Luigi Saponaro, Area Manager di Dove.it per la Puglia e la Basilicata, ha offerto una panoramica approfondita sullo stato attuale e le peculiarità del mercato immobiliare regionale.
Nonostante le crisi economiche passate, il mercato immobiliare della Val d'Orcia ha dimostrato una notevole resilienza. Quest’area, notoriamente ristretta e protetta dall'UNESCO, mantiene un'elevata domanda, soprattutto da parte di acquirenti esteri, attirati dal fascino e dalla tranquillità della regione.
Il Parlamento Europeo ha recentemente dato il via libera definitivo alla Direttiva Case Green, un'iniziativa chiave che mira a trasformare radicalmente l'efficienza energetica degli edifici in Europa.
Scopri le ultime tendenze e consigli sugli investimenti immobiliari a Milano, Monza, Brianza e Bergamo con l'esperto Maurizio Sommella di Dove.it
Venerdì 1 Marzo "La Combriccola di Casa Radio" ci ha guidato alla scoperta del mercato immobiliare di Padova. Blasco Pulieri, ha accolto in studio Clarissa Battaglia, area manager di Dove.it per Padova.
Il mercato immobiliare di Torino è in continua evoluzione, capace di attrarre l'interesse sia di investitori italiani che internazionali. La città, con la sua ricca storia e un occhio sempre rivolto al futuro, offre un contesto unico per chi cerca opportunità di investimento o desidera trovare la propria casa in una metropoli dinamica e in crescita.
Venerdì 9 Febbraio, "La Combriccola di Casa Radio" ha offerto agli ascoltatori un viaggio esclusivo nel cuore del mercato immobiliare di Milano. Blasco Pulieri, ha accolto in studio Salvatore Nigro, area manager di Dove.it per Milano.
Il Bonus Infissi è un'opportunità per i proprietari di immobili che desiderano migliorare l'efficienza energetica e l'estetica della loro casa.
Blasco Pulieri, rinomato agente immobiliare con oltre 14 anni di esperienza nel settore, recentemente ha condiviso le sue preziose intuizioni in un'intervista concessa a La Repubblica.
La legge finanziaria del 2024 ha introdotto importanti novità riguardo la tassazione delle plusvalenze IRPEF derivanti dalla vendita di immobili che hanno beneficiato del Superbonus.
Il mercato immobiliare sta vivendo una trasformazione significativa con l'efficienza energetica che emerge come un fattore chiave nella scelta degli immobili. Questo cambiamento di paradigma è evidenziato da una recente analisi di Wikicasa, che mostra un incremento del 72,5% nelle ricerche di immobili ad alta efficienza energetica.
Il Superbonus subisce importanti cambiamenti, con una riduzione della detrazione fiscale e aggiustamenti sui criteri di accesso.
Secondo le recenti analisi, si prevede una diminuzione degli scambi immobiliari del 15% per il 2023.
Il mercato immobiliare italiano sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi, con evoluzioni anche sul settore dei mutui.
Sei un amante dei programmi televisivi che mescolano l'emozione il fascino del mondo immobiliare? Allora non puoi perderti "Casa a Prima Vista".
In Italia, il settore alberghiero è l’unico settore che ha registrato un aumento dei consumi energetici (+17,8%) e di emissioni di CO2 (+11,9%). Risulta evidente la necessità di migliorare le prestazioni e di rinnovare gli edifici in termini di efficienza energetica.