Le case e la ricerca della qualità: la crescita dei prezzi
I prezzi delle case crescono in Italia in modo non omogeneo, ma una tipologia specifica di abitazione registra tassi di crescita maggiori.
I prezzi delle case crescono in Italia in modo non omogeneo, ma una tipologia specifica di abitazione registra tassi di crescita maggiori.
La linea M4 aprirà le prime sei fermate a fine ottobre 2022. Scopriamo gli effetti di questa opera per i cittadini di Milano.
I tassi di interesse dei mutui sono in aumento negli ultimi mesi in Italia. Qual è la differenza nei principali paesi europei?
Nell’ultima analisi redatta da Idealista, si denota che la maggior parte delle famiglie italiane vive in abitazioni con metratura non superiore a 100 metri quadri.
L'indice dei prezzi delle abitazioni è aumentato nel secondo trimestre del 2022 del +5,2% in Italia. Scopriamo le differenze tra le varie aree geografiche.
Nell'ultimo studio ISTAT sono state prese in considerazione il numero di persone che vivono in case di proprietà o in affitto in Italia.
L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato le statistiche relative alle compravendite residenziali per il secondo trimestre del 2022.
Gli immobili in Italia hanno un bassa efficienza energetica e questo incide sui costi delle bollette. Scopriamo la classe energetica degli immobili in Italia.
Gli immobili in classe energetica G comportano costi energetici superiori rispetto ad uno in classe A. Ma quanto è la differenza in termini monetari?
L’agenzia delle Entrate ha chiarito, sul sito web FiscoOggi, quali siano gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi all’interno del bonus mobili.
L'analisi di Banca d'Italia mette in luce una stabilità del settore immobliare, ma un peggioramento delle aspettative da parte degli agenti immobiliari per il futuro.
Per ottenere i 5.000€ del bonus mobili bisogna richiedere la detrazione entro il 31 dicembre 2022 e nel 2023 sarà ridotta a 2.500€.
Presso la Camera dei Deputati è stato approvato il testo che ripristina la compatibilità di agenti immobiliari e mediatori creditizi.
I pensionati partecipano al mercato immobiliare realizzando durante il 2021 il 7,3% delle compravendite immobiliari.
Tra le novità che riguardano i bonus edilizi troviamo il bonus mobili 2022. Scopriamo i termini e i documenti utili da consultare.
I bonus fiscali prevedono la possibilità di realizzare l'installazione dei pannelli solari e la possibilità di richiedere la detrazione è soggetta a scadenze.
Un’azienda di costruzione ha posto all’Agenzia delle Entrate un quesito relativo all’IVA indetraibile quando il contribuente richieda lo sconto in fattura.
La domanda di case in lusso è in crescita in Italia negli ultimi anni. Vediamo insieme la distribuzione geografica di questi immobili e i tempi di vendita medi.
La Corte di Cassazione si è espressa sulla possibilità che una detrazione fiscale possa spettare anche ad un familiare convivente.
L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato la data da cui decorreranno le scadenze per compiere determinate azioni ed accedere ai bonus fiscali sulla prima casa.
A Pisa sono partiti i lavori di rifacimento di via di Pratale che prevederanno la sostituzione dei pini, il rifacimento del manto stradale e la piantumazione di nuovi alberi.
L’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, ha rilasciato i dati relativi alle compravendite effettuate nel quarto trimestre del 2021.
I gruppi politici mostrano preoccupazioni sul possibile aumento delle imposte dirette ed indirette sulla casa. Vediamo la risposta del Presidente del Consiglio.
Negli ultimi due anni l’Ecobonus 110 è stato al centro dell’attenzione come misura per il rilancio del settore edilizio e nell'ultimo periodo vi è un calo di interesse.
Degli immobili presenti in Italia, non è possibile sapere l’utilizzo che viene fatto di tutti questi. Scopriamo alcuni dati provenienti da uno studio.
Nell’ultimo anno e mezzo il numero delle case all’asta è cresciuto notevolmente. Scopriamo la crescita e la distribuzione geografica delle case all'asta in Italia.
In occasione delle Olimpiadi Invernali 2026 sono stati intrapresi diversi progetti di riqualificazione a Milano e uno di questi riguarda il quartiere Santa Giulia.
Le agenzie immobiliari dovranno affrontare un percorso di digitalizzazione nei prossimi anni per rimanere al passo con i tempi.
Il Superbonus 110 può comportare vantaggi come l'aumento del valore al metro quadro. Scopriamo il potenziale aumento su Milano.
Il settore immobiliare ha assistito ad una forte crescita. Scopriamo i dati provenienti da Idealista.it sull'interesse da parte degli italiani nel 2021.