Dati notarili compravendite: online le serie storiche
Il Consiglio nazionale del Notariato, in collaborazione con Notartel Spa, hanno elaborato i dati statistici notarili sul territorio italiano per il periodo 2016-2020.
Il Consiglio nazionale del Notariato, in collaborazione con Notartel Spa, hanno elaborato i dati statistici notarili sul territorio italiano per il periodo 2016-2020.
Nell’area dell’ex Scalo Farini a Milano è in corso un progetto di riqualificazione dell'intera area che prevede la costruzione di uffici e appartamenti.
Nell’area di Cornigliano a Genova sono in corso diversi lavori di riqualificazione. Scopriamo i dettagli dei progetti.
Il Consiglio Nazionale del Notariato e altre 14 associazioni di categoria hanno rilasciato una guida di chiarimento relativa ai principali bonus fiscali.
Nell’ultimo periodo sono state scoperte un numero elevato di truffe per accedere ai bonus edilizi. Vediamo le misure di contrasto adottate dal governo.
Il valore venale di un’abitazione può variare all’interno di un’area destinata secondo il piano regolatore a servizi di interesse pubblico.
L’assemblea capitolina ha approvato la cessazione del vincolo del prezzo massimo di cessione e del canone di locazione.
A Milano sono in fase di avvio i lavori per una nuova torre in legno e il settore dell'edilizia in legno è in continua crescita.
Tramite una delibera dell’Arera sono state introdotte delle novità per la TARI con l'obiettivo di migliorare la qualità del servizio per i cittadini
In un'indagina realizzata per Confindustria Assoimmobiliare è emerso un trend importante relativo all'interesse per case sostenibili.
La riforma del catasto proposta dal governo tramite legge delega è in fase di revisione. Scopriamo le proposte di modifica.
Secondo le ultime previsioni si prevede per il primo trimestre del 2022 una stabilizzazione dei prezzi per il settore immobiliare.
A marzo 2021 le etichette energetiche subiranno delle modifiche. Vediamo come sarà influenzato il bonus elettrodomestici da questo cambio.
Tra i bonus fiscali pensati per la casa è entrato in vigore il bonus restauro per il 2022. Vediamo insieme che cos’è e come funziona.
Il portale immobiliare Casa.it ha pubblicato le case più cercate del 2021 secondo diversi criteri. Vediamoli insieme.
A Milanosesto hanno preso l'avvio i lavori che si concluderanno nel 2025 e si stima un giro d'affari generato di oltre un miliardo di euro.
A Taranto sorgerà un bosco di circa 4.500 alberi che permetterà di avere un nuovo polmone verde in città e migliorare la qualità di vita delle persone.
Nel caso di cessione del credito o sconto in fattura è necessario presentare sempre il visto di conformità e l’asseverazione?
Con la manovra finanziaria del 2022 entra in vigore un bonus che prevede la rimozione delle barriere architettoniche.
Per il 2022 si prevede il rinnovo delle principali agevolazioni che hanno portato ad una ripresa del settore edilizio nell’ultimo periodo.
Sono state rilasciate le previsioni del mercato immobiliare di Roma per il 2022. Scopriamo l'andamento dei prezzi nelle principale zone della città.
Per il 2022 si prevede una crescita delle bollette e il Governo sta valutando degli interventi per arginare il rialzo dei prezzi.
La proposta giunta dall'Unione Europea che impediva la vendita di un immobile in base alla classe energetica di riferimento, non sarà applicata.
Le previsioni per il 2022 vedono una crescita degli investimenti dall’estero per il settore residenziale.
La Commissione Europea ha presentato una proposta per ridurre le emissioni del comparto edilizio con interventi a carico dei proprietari di casa.
Hanno preso via i nuovi lavori di riqualificazione dell’area di Rivarolo a Genova e si prevede che la conclusione dei lavori avvenga entro il 2024.
L'ENEA ha rilasciato un report relativo all'efficienza energetica in Italia e all'ammontare di detrazioni ottenute per Superbonus 110% e Ecobonus 65%.
Con la proroga dell’Ecobonus 110 fino a fine 2022 il tetto massimo per cui richiedere la detrazione fiscale è pari a 25.000 euro. Ma è proprio così?
Il 16 dicembre 2021 scade il termine per versare la seconda rata annuale dell’Imu. Vediamo chi e come deve pagarla.
Confedilizia ha espresso i propri timori riguardo la futura riforma del Catasto che dovrebbe entrare a regime il 1° gennaio 2026.