Compravendite immobiliari: le previsioni per i prossimi mesi
Un report prova a immaginare come si svilupperà il mercato delle compravendite immobiliari nel resto del 2020, con un focus sulle grandi città.
Un report prova a immaginare come si svilupperà il mercato delle compravendite immobiliari nel resto del 2020, con un focus sulle grandi città.
Il Governo ha fatto una prima proposta per una modifica della regolamentazione sugli affitti brevi: quali saranno le conseguenze su questo importante settore immobiliare e turistico?
Un report ha rivelato numerose informazioni interessanti che riguardano il profilo degli italiani che hanno deciso di comprare casa all'inizio del 2020 e le loro preferenze su tipologie e zone.
La casa è al primo posto delle priorità per la quasi totalità degli italiani, che cercano per il loro immobile delle caratteristiche precise, così da poterlo rendere il più possibile vivibile.
Acquistare un immobile per investimento può garantire un'ottima rendita, specialmente se si compra nella città giusta. Quali sono le mete italiane migliori per acquistare una casa da mettere a reddito?
Emergono per il 2020 interessanti settori immobiliari "alternativi" rispetto ai tradizionali segmenti del mercato del mattone su cui investire.
Mettere in affitto una seconda casa è un investimento che sempre più italiani fanno per integrare il proprio reddito.
Una ricerca mostra interessanti dettagli sull'andamento del settore residenziale italiano e alcune prospettive per il futuro del comparto.
In Italia il settore degli affitti brevi ha registrato un'ottima crescita, la più significativa di tutta Europa.
L'andamento del mercato degli immobili di prestigio si differenzia spesso da quello del resto del settore: ecco le previsioni fatte per l'Europa e l'America per il 2020.
Per il 2020 ci si aspetta un anno positivo per il mercato residenziale italiano, con un aumento della fiducia dei consumatori rispetto a questo settore.
Un report racconta chi sono i proprietari degli immobili presenti sul territorio italiano.
L'Agenzia delle Entrate racconta il patrimonio immobiliare italiano in un approfondito report.
Nel 2019 cresce il mercato dei rustici e casali in campagna, una nicchia che attira sempre più italiani.
Nel 2019 sono emerse nuove tipologie di abitazioni, dei trend che hanno segnato l'anno passato che si imporranno nel 2020 anche in Italia.
Nel 2019 è aumentata la richiesta delle nuove costruzioni, con un aumento del valore di questi immobili molto significativo.
Nel 2019 aumenta la domanda di acquisto degli immobili, sia per quel che riguarda il nuovo che per le case già esistenti.
Secondo le rilevazioni Istat. i valori degli immobili italiani sono aumentati nel terzo trimestre dell'anno 2019.
Durante il primo trimestre 2019 sono aumentati gli acquisti di seconde case per le vacanze da parte della fascia over 65 della popolazione italiana.
Per incentivare gli interventi antisismici sugli immobili privati e commerciali, è stato prorogato anche per il 2020 il sisma bonus, con numerose agevolazioni previste per chi deciderà di approfittarne.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha promosso un tavolo di discussione con le associazioni e i sindacati del settore edile per rilanciare il comparto con nuove misure e incentivi.
Il 2019 segna una diminuzione dei tempi di vendita medi per gli immobili, un segnale molto positivo per il settore.
Il mercato immobiliare si conferma una realtà interessante in cui investire: quali saranno i settori su cui puntare nel 2020?
Nel 2019 sono stati investiti sul mercato immobiliare italiano ben 11 miliardi. Scopriamo nel dettaglio dove sono stati investiti e quali sono le prospettive future.