Mercato immobiliare a Bologna: l'interesse post-pandemia
La città di Bologna è uno dei mercati immobiliari più attivi d’Italia. Vediamo le zone più ricercate della città di Bologna e le tipologie di abitazioni di maggior interesse.
La città di Bologna è uno dei mercati immobiliari più attivi d’Italia. Vediamo le zone più ricercate della città di Bologna e le tipologie di abitazioni di maggior interesse.
Con la risposta n. 376/2021 l’Agenzia delle Entrate ha voluto fornire un chiarimento sull’applicazione delle imposte di registro, catastali e ipotecarie di 200 euro per trasferimenti di fabbricati a favore di imprese di ricostruzione.
Il bando internazionale indetto dal Comune di Milano riguarda la riqualificazione del nodo ferroviario di Bovisa. Scopriamo insieme i dettagli del progetto e le prospettive per il futuro di quest’area.
Il progetto denominato “La città del futuro” metterà in moto investimenti per un importo di oltre un miliardo di euro nella città di Bergamo. Vediamo nello specifico i dettagli del progetto.
La garanzia statale del decreto Sostegni bis sarà fissata all’80% rispetto al 100% preventivato. Vediamo insieme tutte le misure per favorire l’acquisto della prima casa.
L’ex mercato di Corso Sardegna a Genova sta andando incontro ad una riqualificazione ed entro un anno potrà ospitare un parco di 8.460 metri quadri. Vediamo insieme alcuni dettagli del progetto.
Il decreto legge numero 59, in vigore dall’8 maggio, ha introdotto diverse misure per rilanciare la crescita del paese. Vediamo insieme le modifiche riguardanti il Superbonus 110% introdotte da questo decreto legge.
I lavori per l’alta velocità Brescia-Verona proseguono per cercare di completare i 48 chilometri del tracciato. In futuro la linea ad alta velocità permetterà spostamenti più rapidi tra le città. Vediamo insieme quali siano le opportunità del progetto e i piani di sviluppo per il futuro.
In un recente report della Banca D’Italia il trend che è emerso è di una leggera crescita del tasso dei mutui. Vediamo insieme i dati del tasso di interesse.
Il Comune di Milano insieme a C40 ha promosso un bando per la riqualificazione di Piazza Loreto a Milano. Vediamo insieme i dettagli del progetto e i relativi partner.
Durante il 2020 non è avvenuta una crescita della qualità energetica degli immobili in Italia. Vediamo insieme i principali risultati di questo report.
La FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) ha realizzato il report annuale sulle location urbane. Di seguito le previsioni della FIAIP delle transazioni immobiliari per il 2021.
Per sostenere l’economia italiana, il Consiglio dei Ministri valuterà a breve un Decreto Sostegni Bis con un sostegno per un importo di 40 miliardi. Vediamo insieme qual è la formula di sostegno prevista per i giovani under 36.
La città di Messina si trova nei pressi della punta nordorientale della Sicilia. Messina si presenta come una città adatta a famiglie dove far crescere i propri figli ed è dotata di bellezze artistiche e naturali. Vediamo insieme quali siano i migliori quartieri dove investire per comprare casa a Messina.
Nella bozza del Decreto sulle semplificazioni sono state inserite diverse misure che incideranno sul settore immobiliare. La maggior parte di queste riguarderanno il Superbonus 110 e la possibilità di estenderlo ad ulteriori fasce della popolazione. Vediamo insieme quali sono le principali misure.
A Genova sono cominciati i lavori per la futura realizzazione del Waterfront. Il Waterfront è un progetto ideato dall’architetto Renzo Piano, già autore del Viadotto Genova San Giorgio, costruito in sostituzione del ponte Morandi. Vediamo insieme i dettagli del progetto del Waterfront e quali sono gli impatti previsti per la città.
Nel primo trimestre del 2021 è stato registrato a Pavia un aumento dei prezzi delle case del +1,5%. Vediamo insieme le zone di maggior interesse a Pavia nel primo trimestre del 2021.
Il PNRR (Piano Nazionale di ripresa e resilienza) è stato presentato da Mario Draghi alla Camera. Su questo piano è stato raggiunto un accordo con la Commissione Europea. Vediamo insieme una possibile misura riguardante i giovani e la garanzia statale per i mutui erogati a loro favore.
A Torino sono state ufficialmente inaugurate le due nuove fermate della metro di Bengasi e Italia 61. Vediamo insieme i dettagli del progetto.
Il Bonus caldaie è un’opportunità ideale per gli italiani che desiderano ottenere un impianto a maggiore efficienza. Vediamo insieme come richiedere il bonus caldaie e quali sono i vantaggi.
La città di Genova ha inviato al ministero delle Infrastrutture 19 richieste di finanziamento per progetti legati alla rigenerazione urbana. Vediamo insieme i progetti per cui è stato richiesto il finanziamento e i possibili benefici per la città.
Da alcuni mesi è già evidente che nel settore immobiliare alcuni trend sono decisamente in crescita. Durante questo anno la pandemia da Covid-19 ha cambiato i bisogni delle persone. Vediamo insieme quali sono gli effetti di questi trend per il futuro.
Banca d’Italia ha rilasciato il secondo bollettino economico del 2021. Vediamo insieme le stime sulle compravendite delle abitazioni per il futuro.
In una recente indagine su Roma è emersa la minore disponibilità da parte delle famiglie a spendere per l’acquisto di un’abitazione. Vediamo insieme la propensione delle famiglie per gli immobili in base alle fasce di prezzo su Roma.
Il recupero del sottotetto è attualmente uno dei lavori domestici più convenienti a livello di detrazioni fiscali. Vediamo insieme come utilizzare l'Ecobonus 110.
Il mercato immobiliare di Bergamo ha risentito dell’insorgere della pandemia. Vediamo insieme l’andamento del mercato residenziale e non con i dati del report di Nomisma.
Alcuni anni fa la pratica di affidarsi alle nuove tecnologie per vendere casa non era ancora ampiamente diffusa. L’utilizzo di nuove tecnologie però comporta vantaggi sia per la parte acquirente che per la parte venditrice. Vediamo insieme come vendere casa online durante il Covid-19.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 30 marzo 2021, ha prorogato la scadenza per presentare domanda per i bonus edilizi. Vediamo insieme la data di scadenza per presentare domanda e quali sono state le modifiche apportate.
Nell’ultimo periodo Firenze ha attirato maggiormente l’interesse di investitori immobiliari internazionali. Vediamo insieme l’andamento del mercato di Firenze e gli investimenti realizzati da queste società.
Per permettere un accesso agevolato al credito immobiliare per le famiglie in difficoltà, è stato realizzato un progetto congiunto definito AbitAzione tra l’Associazione Bancaria Italiana e 17 associazioni dei consumatori.