Provincia di Catania: come sta andando il mercato immobiliare nel 2020?
Successivamente al lockdown dovuto all'epidemia di coronavirus che ha colpito l'Italia, come ha reagito il mercato immobiliare della provincia di Catania?
Successivamente al lockdown dovuto all'epidemia di coronavirus che ha colpito l'Italia, come ha reagito il mercato immobiliare della provincia di Catania?
Treviso, servito capoluogo veneto dall'alta qualità della vita, è una città dove sempre più persone scelgono di vivere: quali sono i motivi che rendono questa realtà così appetibile dal punto di vista immobiliare?
Per chi vuole acquistare un immobile a Treviso, le interessanti opportunità di investimento sono numerose, ma quali sono i quartieri da tenere maggiormente d'occhio per comprare casa in città?
Come è cambiata la domanda e l'offerta di immobili residenziali in vendita sul territorio italiano nel periodo successivo al lockdown? Un report di un famoso gruppo di agenzie immobiliari risponde a questo quesito.
Nonostante la crisi dovuta all'epidemia di coronavirus, il settore degli affitti ha retto bene, tanto che i canoni di locazione durante il terzo trimestre dell'anno sono aumentati.
Come sta reagendo il mercato immobiliare di Milano, città molto colpita dall'epidemia di covid-19, post-lockdown? E soprattutto, come si sono modificate domande e offerta immobiliare in città?
Quali sono le preferenze degli under 44 italiani quando si tratta di acquistare un immobile? Un report analizza le tendenze in questo senso nel primo semestre 2020.
Il Senato ha ritirato l'emendamento che proponeva l'assimilazione dell'affitto a breve termine di più immobili a un'attività imprenditoriale, dando così maggiore respiro a un settore dell'immobiliare duramente colpito dalla pandemia.
Buone notizie per il mercato immobiliare di Torino post-lockdown: anche nel terzo trimestre 2020 sono in aumento i valori delle case in vendita nel capoluogo piemontese.
Si allarga la platea di interventi coperti dall'ecobonus 110%: l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile usufruirne anche in caso di interventi di demolizione e ricostruzione di un immobile non adibito a prima casa.
Successivamente al lockdown, il settore dei mutui è tornato agli andamenti precedenti la pandemia, ma si è visto un abbassamento del peso delle rate, un buon sostegno per chi sta pensando ci acquistare un immobile.
Modena è una città molto vivibile, caratterizzata dalla presenza di proposte immobiliari adatte a tutte le esigenze: in base alle proprie necessità, quali possono essere i quartieri migliori per comprare casa a Modena?
Modena è una città molto vivibile e che ha un mercato immobiliare vivace e dal buon andamento. Ecco quindi tutti i motivi per cui può valere la pena comprare una casa nel capoluogo emiliano.
Dopo il periodo di lockdown, sono sempre di più gli italiani che cercano casa in provincia, privilegiando soluzioni più ampie e immerse nel verde, e questo trend si è affermato anche nell'area di Modena.
Successivamente al lockdown sono emersi interessanti trend dal punto di vista immobiliare. Fra quelli che sembrano aver attecchito maggiormente è la rinnovata preferenza verso determinate tipologie di abitazioni e zone della città.
In generale, i valori immobiliari di Pisa post-lockdown sono solidi e l'andamento del mercato è buono. Quali sono le zone della città che hanno reagito meglio e in cui i prezzi delle case sono rimasti più alti?
Pisa è una realtà interessante dal punto di vista immobiliare, ma perché si dovrebbe scegliere di acquistare un immobile (prima casa o per investimento) nel capoluogo toscano?
Pisa, oltre a essere un'apprezzata meta turistica, è anche una città universitaria servita, che grazie alle sue dimensioni a misura d'uomo e ai suoi ottimi servizi è una realtà molto vivibile: quali sono i quartieri migliori dove investire in questo contesto?
Sempre più italiani stanno decidendo di comprare casa post-covid, ma quanto sono disposti a spendere per acquistare un immobile in questa particolare fase della storia del nostro Paese? Un recente report risponde a questa domanda.
Gli ultimi anni hanno rappresentato un ottimo passo avanti per le prestazioni energetiche degli edifici italiani, che sono diventati sempre più sostenibili e efficienti.
Secondo un recente report internazionale, Milano è fra le città a livello mondiale meno a rischio di bolla immobiliare in seguito all'epidemia di coronavirus, a conferma della solidità del mercato meneghino.
Abbiamo intervistato Teresa Occhipinti, responsabile di Dove.it dell'area di Pisa e provincia: un'agente immobiliare esperta e competente, dal carattere forte e dalla grande voglia di crescere, la cui professionalità può essere di grande ispirazione.
Il mercato immobiliare di Treviso ha giovato in modo particolare dell'introduzione dell'ecobonus al 110%, con un boom di domande di case da ristrutturare, sia per investimento che come soluzioni prima casa.
Si può usufruire della compensazione del debito Imu tramite un credito Iva? L'Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi dei contribuenti su questo tema in una recente nota.
Già da tempo gli esperti del settore immobiliare parlavano di una crescita dei prezzi delle case in vendita in Italia post-covid, ma ora anche l'Istat conferma l'andamento positivo dei valori.
Abbiamo intervistato Stefano Cherubini, l'area manager di Dove.it a Genova, per conoscere meglio il suo percorso come agente immobiliare e scoprire i suoi progetti per il futuro all'interno dell'azienda.
L'importante misura dell'ecobonus al 110% può essere utilizzata anche su interventi realizzati su un singolo appartamento: quali sono i requisiti per poterne beneficiare?
Abbiamo intervistato Alessandro Graziani, area manager Dove.it delle province di Varese, Como e Lecco, per conoscere meglio la sua storia come agente immobiliare e i suoi obiettivi per il futuro.
L'epidemia di coronavirus ha segnato in modo particolare il mercato del turismo e delle case vacanze, ma gli esperti prevedono sul medio periodo interessanti opportunità di ripresa e di crescita per questo settore.
Il segmento degli affitti è un importante comparto dell'immobiliare: come ha reagito alla fine del lockdown e quali sono le prospettive per i prossimi mesi per il suo andamento?